Completati i lavori alla condotta idrica della Penisola Sorrentina e Isola di Capri: ripristino anticipato

Completati i lavori alla condotta idrica della Penisola Sorrentina e Isola di Capri: ripristino anticipato

Completati I Lavori Alla Condo Completati I Lavori Alla Condo
Completati i lavori alla condotta idrica della Penisola Sorrentina e Isola di Capri: ripristino anticipato - Gaeta.it

Nelle ultime ore, i lavori di ripristino della condotta idrica che serve la Penisola Sorrentina e l’Isola di Capri hanno subito un’accelerazione rispetto ai tempi previsti. A seguito di un guasto significativo registrato il 20 giugno, gli interventi da parte della GORI sono iniziati il 30 luglio alle 21.00 e, con grande efficienza, l’acqua ha cominciato a tornare disponibile dal giorno successivo. Grazie all’impegno delle squadre di lavoro e a un articolato piano di intervento, la situazione sta tornando alla normalità per le comunità interessate.

Dettagli degli interventi effettuati

Progressi rapidi e gestione delle emergenze

Le operazioni condotte sul viadotto della strada statale 145 hanno previsto la sostituzione di 50 metri di condotta. Questo lavoro ha richiesto l’impiego di circa 130 operai, suddivisi in diverse équipe: 60 persone in cantiere, altre 30 in sala controllo e 40 dedicate alla regolazione dei flussi idrici e all’assistenza logistica. Tali sforzi sono stati coordinati per garantire la massima efficienza e sicurezza durante le operazioni, eseguite anche di notte per rispettare le tempistiche stringenti.

In aggiunta, GORI ha messo in campo un significativo dispiegamento di attrezzature. Tra i mezzi utilizzati si possono citare due gru da 200 tonnellate, cinque piattaforme mobili e una piattaforma aerea specializzata. Queste attrezzature hanno reso possibile un intervento tempestivo e preciso, cruciale in un contesto così complesso dal punto di vista territoriale e morfologico.

Servizio idrico sostitutivo

Per garantire la continuità del servizio idrico durante i lavori, è stato attivato un piano di approvvigionamento alternativo. Sono stati predisposti 27 punti di distribuzione su tutto il territorio, inclusi serbatoi mobili, autobotti e fontanine. Si è anche prevista una nave cisterna, pronta a salpare per l’Isola di Capri nel caso di emergenze impreviste, a dimostrazione della preparazione e della flessibilità dei servizi di emergenza.

Riconoscimenti e collaborazioni

Figure coinvolte e cooperazione interistituzionale

L’amministratore delegato di GORI, Vittorio Cuciniello, ha espresso riconoscimenti per il lavoro svolto da tutte le maestranze e per il supporto fornito dagli enti coinvolti. In particolare, sono stati menzionati il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, e vari sindaci della penisola e dell’isola, che hanno cooperato nella gestione dell’emergenza e hanno concertato le azioni necessarie per garantire un rapido ripristino dei servizi idrici.

Cuciniello ha anche sottolineato l’importanza dell’approvazione rapida da parte della Procura della Repubblica del Tribunale di Torre Annunziata, che ha facilitato l’avvio dei lavori. La coordinazione tra i vari enti e la responsabilità condivisa in questo frangente è stata fondamentale per affrontare un problema che ha mostrato la vulnerabilità delle infrastrutture esistenti.

Pazienza e comprensione dei cittadini

Infine, sono stati espressi ringraziamenti ai cittadini e agli operatori turistici, che durante questo periodo critico hanno mostrato pazienza e comprensione. La situazione, da sempre fonte di tensione durante la stagione turistica, è stata gestita con professionalità, evidenziando l’importanza di una collaborazione attiva tra cittadini e istituzioni per affrontare le difficoltà e garantire un servizio essenziale come quello idrico.

Change privacy settings
×