A Terracina, i lavori di manutenzione straordinaria della storica fontana di piazza della Repubblica stanno per giungere al termine. Questi interventi mirano a riportare alla luce una delle opere più rappresentative della città, che affonda le sue radici tra il XIX e il XX secolo. L’amministrazione comunale ha rivelato dettagli significativi sulla ristrutturazione, che include lavori di impermeabilizzazione e un nuovo sistema di illuminazione a LED.
Dettagli dei lavori di ristrutturazione
Secondo quanto comunicato dal Comune, la ditta incaricata ha eseguito un’accurata analisi strutturale della fontana, procedendo alla rimozione del fondo ammalorato e alla successiva riparazione. Per garantire la durata nel tempo dell’opera, si utilizzerà un fondo antialghe per l’impermeabilizzazione, che contribuirà a mantenere il sito in condizioni ottimali, riducendo il rischio di deterioramento. Allo stesso tempo, l’intero impianto idraulico è stato revisionato, garantendo un funzionamento ottimale della fontana.
A completamento di questi lavori, sarà installato un impianto di illuminazione a LED RGB, in grado di creare suggestive atmosfere notturne attraverso l’uso di luci di diversi colori. Questo non solo modernizzerà l’aspetto della fontana, ma contribuirà anche a migliorare l’attrattiva estetica dell’intera piazza, rendendola un luogo di richiamo per residenti e turisti.
Leggi anche:
Un simbolo per la comunità
Ampiamente conosciuta come la “fontana delle conchiglie” per le quattro conchiglie incastonate sulle sue facce, la fontana è un elemento centrale della piazza quadrata e un simbolo di identità per i cittadini di Terracina. La sua costruzione risale a un periodo in cui il rinnovamento urbano era al centro delle iniziative pubbliche. La storicità dell’opera è ulteriormente accentuata dal legame emotivo che la comunità ha con essa, un luogo di ritrovo e socializzazione.
L’Assessore ai Lavori Pubblici e Vicesindaco Claudio De Felice ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando come l’abbellimento della città passi anche attraverso il recupero di beni storici trascurati. “Oggi, si sta lavorando su molte opere pubbliche, dalla riqualificazione di Borgo Pio ai lavori di recupero della Biblioteca Olivetti. È essenziale valorizzare anche le fontane”, ha dichiarato De Felice.
Investimenti per il futuro della fontana
Oltre ai lavori di restauro attuali, il Comune ha programmato interventi di manutenzione futuri fino al 2026, affidando tali attività alla stessa impresa che sta eseguendo il restauro. Questo approccio mira a garantire la preservazione a lungo termine della fontana, un passo significativo per il mantenimento del patrimonio storico della città e un investimento su quella che è considerata una risorsa culturale preziosa.
Il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, ha menzionato il valore intrinseco della fontana nella vita cittadina. “Un recupero della memoria valorizzando questo elemento identitario significa anche dare nuovo significato ai luoghi di incontro della nostra comunità”, ha affermato Giannetti. Il progetto, dunque, non si limita a un restauro fisico, ma è parte di un più ampio clic di rinascita culturale e sociale per Terracina.