Commemorazione del 81° anniversario del bombardamento di Piano San Lazzaro, Ancona

Commemorazione del 81° anniversario del bombardamento di Piano San Lazzaro, Ancona

Ancona commemora l’81° anniversario del bombardamento di Piano San Lazzaro, onorando le vittime e riflettendo sull’importanza della memoria storica per promuovere pace e coesione sociale.
Commemorazione Del 81C2B0 Anniver Commemorazione Del 81C2B0 Anniver
Commemorazione del 81° anniversario del bombardamento di Piano San Lazzaro, Ancona - Gaeta.it

Un’atmosfera di raccoglimento ha caratterizzato la cerimonia di commemorazione dell’81° anniversario del bombardamento che ha colpito il quartiere di Piano San Lazzaro, ad Ancona. L’evento ha avuto luogo ieri presso la palazzina del Comando Regione Carabinieri Forestale “Marche,” negli spazi dell’ex Crass. L’assessore Marco Battino ha rappresentato l’Amministrazione comunale, testimoniando l’impegno della città nel ricordare uno dei momenti più tragici della sua storia.

La cerimonia di commemorazione

La cerimonia ha visto la partecipazione di familiari delle vittime e cittadini che hanno voluto ricordare i dimenticati protagonisti di quella triste giornata. Un momento simbolico di grande impatto è stata la deposizione di una corona di alloro, realizzata in onore dei cittadini che persero la vita durante il bombardamento. L’atto ha rappresentato non solo un segno di rispetto per le vittime, ma anche il desiderio di mantenere viva la memoria storica di un evento che ha segnato profondamente la comunità di Ancona.

Oltre alla cerimonia ufficiale, sono stati presentati interventi che hanno riflettuto sull’importanza di non dimenticare il passato. Il sindaco e l’assessore Battino hanno sottolineato il ruolo di tali eventi nel tessuto sociale attuale, invitando tutti a ricordare non solo per commemorare, ma anche per educare le generazioni future sui rischi della guerra e della violenza.

Il bombardamento del 8 dicembre 1943

Il 8 dicembre 1943, poco dopo mezzogiorno, Ancona fu teatro di un attacco aereo devastante. Ventiquattro bombardieri sganciarono carichi esplosivi su Piano San Lazzaro, riducendo in macerie gran parte dell’area. Le bombe colpirono in particolare il Manicomio provinciale: ben 32 ordigni furono lanciati, devastando i padiglioni e infliggendo danni ingenti anche agli edifici circostanti.

Le conseguenze furono tragiche e il bilancio delle vittime fu pesante: numerosi suore, infermieri, medici e pazienti perderono la vita in quell’assalto. Il bombardamento non colpì solo le strutture, ma lasciò un segno indelebile nella memoria della comunità locale. Alcuni familiari delle vittime erano presenti alla cerimonia, testimoniando il dolore ancora vivo, frutto di una storia che continua a influenzare il presente.

Un momento di riflessione per Ancona

L’81° anniversario del bombardamento di Piano San Lazzaro non è solo un’occasione per ricordare il passato, ma anche per riflettere sulle lezioni che ne derivano. Gli eventi bellici portano sempre con sé devastazione e sofferenza, e la cerimonia ha rappresentato un’imperdibile occasione per ribadire l’importanza della pace e della coesione sociale. Attraverso il ricordo, si costruisce una coscienza collettiva che è fondamentale per il futuro.

L’incontro ha messo in luce il valore della memoria storica come patrimonio da preservare e trasmettere. Ancona, attraverso iniziative come questa, dimostra di voler mantenere saldo il legame con il proprio passato, ponendo le basi per un futuro migliore, con la speranza che eventi del genere non si ripetano mai più.

Change privacy settings
×