L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni, aprendo la strada a innovazioni significative che ridefiniscono come i servizi vengono progettati e offerti. A parlarne è Andrea Missori, amministratore delegato di Ericsson Italia, nel corso di un’intervista con Adnkronos/Labitalia. L’utilizzo dell’AI come strumento chiave nelle infrastrutture di rete segna una nuova era per gli operatori di telecomunicazioni, che devono affrontare sfide e opportunità senza precedenti in un contesto globale in continua evoluzione.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle reti di telecomunicazioni
Le telecomunicazioni di oggi si trovano ad affrontare una crescente domanda di maggiore capacità e prestazioni delle reti, dove l’integrazione dell’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale. Ericsson adotta un approccio duplice: incorporando l’AI nei propri prodotti e servizi e, di contro, assicurando che le reti stesse siano ottimizzate per supportare questa tecnologia. Questa sinergia consente alle reti di diventare sempre più autonome, con la capacità di adattarsi dinamicamente alle diverse esigenze degli utenti.
Il ruolo centrale dell’AI, del 5G e del cloud rappresenta una triade fondamentale per la trasformazione digitale, creando nuovi orizzonti tanto per gli operatori quanto per gli utenti finali. L’AI non si limita a migliorare le prestazioni delle reti, ma contribuisce anche a sviluppare soluzioni più intelligenti e responsive. Queste tecnologie non solo rendono le reti più performanti, ma offrono anche la flessibilità necessaria per soddisfare le richieste di un mondo interconnesso, favorendo l’emergere di applicazioni innovative.
Il futuro del 5G: iniziative di Ericsson
Con la crescente espansione del 5G, Ericsson si sta dedicando a creare reti di nuova generazione, che siano aperte e altamente programmabili. Quest’anno l’azienda prevede di lanciare oltre 100 nuovi prodotti di rete, tutti progettati per abilitare il “vero 5G”. La progettazione di reti che supportano applicazioni avanzate è fondamentale in un contesto in cui l’accesso mobile rappresenta l’80% della connettività globale. È essenziale garantire che queste reti siano capaci di gestire un’ampia varietà di applicazioni, dalle più comuni a quelle più elaborate, garantendo sempre un’ottimizzazione delle prestazioni.
Ericsson ha come obiettivo quello di elevare il potenziale del 5G, a partire dalle infrastrutture critiche fino ad arrivare al mondo industriale, facendo in modo che la connettività differenziata possa supportare vari processi e applicazioni. A questo punto, è cruciale accelerare i progressi e colmare il gap rispetto ad altri mercati globali. Nonostante l’Europa e l’Italia stiano affrontando lentezze in questo processo, la necessità di un consolidamento del mercato e di una chiara visione normativa rimane centrale per espandere le capacità del 5G.
Opportunità di monetizzazione nel 5G
La transizione da dimostrazioni e casi pilota a opportunità di monetizzazione nel campo del 5G è cruciale. Sul palcoscenico del Mobile World Congress, operatori e aziende stanno raccogliendo i frutti delle loro iniziative nella costruzione di reti capaci di supportare già applicazioni concrete. Questo passaggio è vitale per massimizzare le potenzialità del 5G, e Ericsson si sta proponendo come un partner strategico per assistere gli operatori in questo processo di accelerazione.
Nonostante ci siano progressi, l’Europa deve affrontare specifiche sfide per colmare il gap di competitività , con l’Italia che deve pure spingere per un miglioramento significativo. Questioni normative e necessità di investimenti più sostanziali sono al centro del dibattito per garantire una maturazione del mercato che permetta l’implementazione delle tecnologie necessarie.
Esperienze utente avanzate e realtà aumentata
Durante il MWC, Ericsson ha mostrato l’utilizzo di tecnologie immersive per migliorare l’interazione con gli utenti. Attraverso esperienze come il viaggio in tram con realtà aumentata, l’azienda ha illustrato come queste innovazioni possano arricchire le esperienze quotidiane. L’implementazione della realtà aumentata, insieme a dispositivi indossabili come occhiali smart e visori, rappresenta un passo avanti significativo per rendere l’innovazione più accessibile e coinvolgente per i consumatori.
Le reti 5G sono fondamentali per garantire un’esperienza utente fluida e continua. La bassa latenza e la connettività differenziata offerta dal 5G sono essenziali per supportare esperienze come il gaming e le applicazioni mobili avanzate in scenari di alta intensità , come concerti e eventi sportivi. Qualsiasi interruzione nella connessione può influenzare negativamente la percezione degli utenti, spingendoli a cambiare operatore se non ricevono un servizio adeguato.
Collaborazione e sviluppo di un ecosistema aperto
Ericsson ha fatto dell’ecosistema e della collaborazione elementi chiave della sua strategia. L’azienda sta lavorando a stretto contatto con operatori e altre aziende tecnologiche per sviluppare un mercato che favorisca l’innovazione e la creazione di nuove applicazioni e servizi. Un esempio è Aduna, una joint venture che ha come obiettivo quello di mettere a disposizione delle organizzazioni le potenzialità delle reti 5G, sino ad ora limitate a circuiti chiusi.
È essenziale che questa apertura sia supportata da un approccio tecnologico robusto, che consenta agli sviluppatori di creare soluzioni pratiche e adatte alle nuove esigenze del mercato. Affinché il mercato delle API cresca e si sviluppi, è necessaria una fiducia reciproca tra tutti i corridoi della catena del valore, un aspetto non sempre semplice da instaurare.
La posizione europea nel piano globale della tecnologia
Confrontando l’Europa con altre regioni come Stati Uniti e Cina, emerge una chiara necessità di ridurre il gap tecnologico. Le tecnologie emergenti rappresentano la chiave della competitività futura, e l’Europa deve lavorare per stabilire un percorso strategico che migliori il suo posizionamento nel panorama globale. Ericsson ha già iniziato a lavorare con le istituzioni europee per accelerare il progresso necessario, sostenendo che un approccio chiaro e una normativa semplificata possano rimuovere gli ostacoli che rallentano lo sviluppo delle reti.
L’impegno a migliorare le performance tecnologiche non deve limitarsi solo ai vari settori. È di fondamentale importanza creare un contesto che favorisca l’espansione delle reti e la flessibilità necessaria per affrontare le sfide odierne. È tempo di attuare strategie già delineate per garantire un futuro tecnologico competitivo e sostenibile.