Come le aziende di mind puntano sui dati sanitari e la salute territoriale per il futuro della digital health

Come le aziende di mind puntano sui dati sanitari e la salute territoriale per il futuro della digital health

Il progetto “Building Tomorrow” a Mind unisce aziende come AstraZeneca e università per innovare la salute digitale, puntando su dati sanitari integrati e servizi di salute territoriale per cure più efficaci e vicine ai pazienti.
Come Le Aziende Di Mind Puntan Come Le Aziende Di Mind Puntan
L’articolo presenta "Building Tomorrow", iniziativa a Mind che unisce imprese e ricerca per innovare la salute digitale, focalizzandosi su gestione dei dati sanitari e servizi di salute territoriale per migliorare cure e assistenza fuori dagli ospedali. - Gaeta.it

Il settore della salute digitale sta vivendo una fase di trasformazione, spinta da iniziative che coinvolgono grandi aziende e piattaforme tecnologiche. A Mind, il polo milanese dedicato all’innovazione, è stata presentata “Building Tomorrow”, un’iniziativa che riunisce una rete di imprese intorno a progetti chiave nel campo della future health. Questi progetti si concentrano in particolare su due aspetti: la gestione e l’uso dei dati sanitari, e lo sviluppo di servizi di salute territoriale per i pazienti fuori dagli ospedali.

Il ruolo strategico dei dati sanitari nella trasformazione digitale della salute

Marco Gorini, responsabile della digital health e innovazione in AstraZeneca, ha evidenziato come il tema dei dati sanitari resti al centro degli interessi aziendali. “Non si tratta di un argomento nuovo, ma la sua attualità è cresciuta negli ultimi anni grazie a iniziative europee come lo European Health Data Space, che punta a creare un ecosistema digitale dove i dati sanitari possono circolare in modo sicuro e standardizzato tra Paesi e istituzioni.”

Le piattaforme attuali mettono a disposizione strumenti potenti per estrarre informazioni utili dai dati raccolti, aprendo scenari per nuovi modelli di cura e ricerca più precisi. Gorini ha ricordato l’importanza di valutare queste piattaforme, così come si è fatto con il progetto Musa, nato in collaborazione con l’università degli studi di Milano , per comprendere quali siano gli elementi che generano realmente valore.

Assessment e integrazione: i pilastri per il 2025

Questa attività di assessment su piattaforme e dati rappresenta uno dei pilastri su cui le aziende federate a Mind basano gli sforzi per il 2025. La capacità di integrare e analizzare dati sanitari provenienti da fonti diverse consente infatti di migliorare la governance delle cure e facilitare l’individuazione di interventi più mirati ed efficaci.

Salute territoriale: dal setting ospedaliero alle cure di prossimità

Il secondo progetto cardine di “Building Tomorrow” affronta la salute territoriale, un tema cruciale per garantire continuità assistenziale fuori dagli ospedali. Gorini ha sottolineato che “il lavoro riguarda la presa in carico dei pazienti direttamente in ambienti di vicinanza, dove si possono offrire servizi personalizzati e tempestivi.”

Questo modello mira a rafforzare il sistema sanitario territoriale, riducendo la pressione sugli ospedali e alleggerendo le spese sanitarie complessive. In quest’ottica si sviluppano percorsi e strumenti digitali che supportano il monitoraggio a distanza dei pazienti, facilitano la comunicazione tra strutture e medici di base, e migliorano l’aderenza alle terapie.

Impatto sociale ed economico nelle nuove cure

L’aspetto sociale ed economico di queste soluzioni emerge dalla volontà di garantire un’assistenza più vicina al luogo di vita, evitando spostamenti inutili e ritardi negli interventi. Sono proprio queste caratteristiche a rendere la salute territoriale uno degli ambiti di maggiore interesse per il futuro, con investimenti e sperimentazioni già in corso in diverse regioni italiane.

Mind: un hub per l’open innovation che unisce imprese e progetti per la future health

“Building Tomorrow” sintetizza un approccio collaborativo che si concretizza in una serie di iniziative e progetti realizzati da una rete di aziende presenti a Mind. L’obiettivo è incidere sul modo in cui l’innovazione digitale viene introdotta nella sanità, puntando su aree che promettono risultati concreti.

Le collaborazioni che si stanno sviluppando coinvolgono non solo realtà industriali di primo piano come AstraZeneca, ma anche università e centri di ricerca che partecipano direttamente a programmi di sperimentazione come Musa. La struttura di Mind facilita queste relazioni, agevolando lo scambio di competenze, dati e tecnologie.

Un terreno fertile per la future health

In questo contesto, la future health diventa un terreno fertile per promuovere soluzioni capaci di cambiare la gestione dei dati sanitari e l’assistenza sul territorio, temi che rispondono alle esigenze urgenti della sanità, anche in vista delle sfide demografiche e sociali del Paese.

Change privacy settings
×