La recente convenzione tra Ismea e Arsial rappresenta un importante passo verso la valorizzazione delle filiere agroalimentari nel Lazio. Quest’accordo, che mira a potenziare le politiche regionali e a favorire un’analisi approfondita del sistema agroalimentare locale, si propone di valutare l’integrazione, l’autosufficienza e le potenzialità di sviluppo delle risorse agricole nella regione. La firma del protocollo è avvenuta presso la sede dell’Ismea, alla presenza di importanti esponenti sia di Ismea che della Regione Lazio.
La firm del protocollo e gli obiettivi dell’intesa
La convenzione firmata tra l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare e l’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio si inserisce in un quadro di fattiva collaborazione avviato dal 12 luglio 2022. L’obiettivo principale è quello di rafforzare l’analisi delle filiere agroalimentari del Lazio, considerando sia gli aspetti economici sia quelli strutturali. Con questa intesa, le due istituzioni si impegnano a compiere ricerche scientifiche che possano fornire dati utili per tracciare una mappatura dettagliata delle filiere più rilevanti all’interno della regione.
Nel contesto di un’economia sempre più globale, la sinergia tra Ismea e Arsial assume significato cruciale, poiché consente di identificare sfide e opportunità che attraversano le diverse fasi della filiera agroalimentare. È previsto un approccio integrato che utilizza sia l’analisi desk, ovvero studi basati su dati esistenti, sia indagini sul campo per raccogliere informazioni fresche e aggiornate.
Attività previste dalla convenzione
Le attività delineate dalla convenzione sono molteplici e coprono vari aspetti del sistema agroalimentare. Una delle azioni principali comprenderà la mappatura delle filiere produttive più significative, per comprendere non solo il loro peso economico, ma anche il livello di integrazione tra i vari attori coinvolti. L’analisi delle variabili strutturali e delle dinamiche di mercato sarà fondamentale per esaminare in dettaglio le fasi della produzione agricola, trasformazione, distribuzione all’ingrosso e commercio al dettaglio.
Non meno importanti saranno le indagini qualitative condotte attraverso interviste con aziende e focus group che coinvolgeranno i consumatori. Queste attività mirano a raccogliere impressioni sui temi cruciali legati alla catena del valore, alle dinamiche occupazionali, alla logistica e all’accesso al credito.
Tempi e sviluppo della collaborazione
La convenzione avrà una durata fino al 31 dicembre 2027, il che consente un ampio margine per un’analisi approfondita e continuativa delle filiere agroalimentari nel Lazio. L’impegno congiunto di Ismea e Arsial si tradurrà in rapporti e documentazione che, attraverso un elevato grado di approfondimento, contribuiranno a definire politiche più efficaci e in linea con le esigenze del settore agroalimentare.
Le aspettative sono alte, e la collaborazione ha l’obiettivo di fornire un quadro dettagliato delle reali condizioni delle filiere, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovazione. Con un forte focus sul panorama agroalimentare regionale, l’accordo si preannuncia come un’importante opportunità per promuovere la crescita economica e sociale della regione Lazio, garantendo al contempo una maggiore consapevolezza riguardo le sfide e le opportunità da affrontare nel mondo agricolo e alimentare.