L’appuntamento con la Coastal Race del Vervece si avvicina, e la comunità nautica è in fermento. Organizzata dai principali circoli nautici della zona, la regata del 14 settembre si propone non solo come un’importante competizione sportiva ma anche come un momento di celebrazione della tradizione velica e della tutela ambientale. Con un percorso mozzafiato che si svolge tra Torre del Greco e Massa Lubrense, questa edizione rappresenta il debutto del campionato zonale Meteor, attirando appassionati e atleti da tutta la regione.
Dettagli dell’evento: organizzazione e partecipazione
Unione di forze tra circoli nautici
La Coastal Race del Vervece è un riflesso della forte collaborazione tra diversi circoli nautici. Il Circolo Nautico Torre del Greco, guidato dal presidente Gianluigi Ascione, e il Circolo Nautico Arcobaleno di Torre Annunziata, sotto la direzione di Stefano Iovino, insieme al Circolo Nautico Marina della Lobra, presieduto da Giancarlo Iaccarino, hanno unito le forze per realizzare questa regata. La sinergia tra queste istituzioni evidenzia l’importanza della vela nel panorama sportivo della Campania e il loro impegno nel promuovere questi eventi.
Classi ammesse e modalità di iscrizione
La competizione è aperta alle imbarcazioni delle classi Meteor e J22, facendo sì che una varietà di equipaggi possa partecipare. Gli appassionati di vela si stanno preparando per affrontare un percorso accattivante e sfidante, che non solo metterà in risalto le abilità tecniche degli atleti, ma anche la loro capacità di navigare in condizioni variabili. Le iscrizioni sono aperte, e il numero di partecipanti è in costante crescita, segno dell’interesse crescente nel mondo della vela.
Leggi anche:
Il percorso: un panorama straordinario
Partenza da Torre del Greco con vista sul Vesuvio
Il campo di regata offre uno scenario pittoresco sotto il maestoso Vesuvio. La partenza avverrà dalle acque di Torre del Greco, regalando ai partecipanti una vista spettacolare sull’iconico vulcano e sui golfi circostanti. Questa scelta non è solo estetica, ma anche strategica: le correnti e i venti che caratterizzano quest’area possono influenzare significativamente lo svolgimento della regata.
L’arrivo e le difficoltà della navigazione
La boa di arrivo sarà posizionata nei pressi dello scoglio del Vervece, nelle acque protette di Massa Lubrense. Questa scelta promette di mettere alla prova le abilità di navigazione degli equipaggi, che dovranno affrontare non solo le sfide del campo di regata, ma anche le variabili meteorologiche. L’assegnazione delle boe e la gestione del percorso sono compiti delicati, che richiedono attenzione e competenza da parte degli organizzatori.
Il valore ambientale della regata
Rispetto dell’area marina protetta di Punta Campanella
La Coastal Race del Vervece non è solo una competizione sportiva, ma un evento che sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale. Sotto l’egida della Fondazione Vervece e con il patrocinio dell’area marina protetta di Punta Campanella, la regata si svolgerà nel rispetto delle normative ambientali, promuovendo la conservazione della biodiversità marina e il rispetto degli ecosistemi locali. Questo valore si riflette nell’impegno di tutti gli organizzatori, che vedono nella vela non solo uno sport, ma anche una piattaforma per sensibilizzare il pubblico.
Celebrazione dei 50 anni della Fondazione Vervece
Quest’edizione assume un significato speciale poiché coincide con i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della Fondazione Vervece, un traguardo importante per la comunità nautica locale. Questa celebrazione è un’opportunità per riunire appassionati, atleti e sostenitori della vela in un’occasione di festa, rafforzando così il legame tra sport e comunità.
Premiazione e attesa per i risultati
L’evento di chiusura al Circolo Nautico Marina della Lobra
La regata si concluderà con una cerimonia di premiazione che si terrà negli spazi del Circolo Nautico Marina della Lobra, subito dopo la fine della competizione. Questo momento rappresenta un’occasione per celebrare non solo i vincitori, ma anche tutti i partecipanti che si sono impegnati in questa straordinaria sfida. La premiazione sarà l’occasione per riflettere sui risultati, congratularsi con gli equipaggi e promuovere ulteriormente la pratica della vela nella regione.
Attraverso questo evento, la Coastal Race del Vervece dimostra come la passione per la vela possa unire le comunità, promuovere il rispetto dell’ambiente e contribuire alla crescita di uno sport che affonda le radici nei valori di collaborazione e rispetto reciproco.