Claudia Ciacci è ufficialmente la nuova General Manager di Royal Unibrew Italy, a partire dal 1 ottobre 2024. Questa nomina segna un’importante svolta per l’azienda, che si appresta a rafforzare la sua presenza nel mercato italiano. Con un curriculum di tutto rispetto alle spalle, Ciacci porterà con sé una vasta esperienza in gestione e sviluppo strategico, aspetti chiave per la crescita di un’azienda nel settore delle bevande.
Un viaggio professionale verso Royal Unibrew
La carriera di Claudia Ciacci nel campo della gestione aziendale è iniziata con una laurea in Ingegneria Gestionale all’Università La Sapienza di Roma. Da allora, ha accumulato un bagaglio di esperienze significative che l’hanno portata a questo nuovo capitolo. Prima di unirsi a Royal Unibrew, ha ricoperto il ruolo di General Manager Italia presso Branca International, dove dal 2016 si è distinta per le sue capacità di leadership e pianificazione strategica.
Durante la sua permanenza in Branca International, Ciacci ha ricoperto diversi ruoli, incluso quello di Chief Operating Officer. È stata inoltre a capo delle attività di Strategic Planning & Business Development, posizioni che hanno ulteriormente affinato le sue competenze e le sue capacità decisionali in un contesto altamente competitivo. Ciacci ha saputo gestire e riorganizzare processi e strategie, portando la sua squadra verso risultati eccellenti mentre era al timone dell’azienda.
Leggi anche:
Esperienze precedenti fondamentali
Prima di intraprendere la sua avventura in Branca International, Claudia Ciacci ha lavorato come Project Manager presso Roland Berger Strategy Consultants, dal 2012 al 2016. Qui, ha avuto l’opportunità di lavorare su progetti complessi e sfidanti, affiancando importanti imprese nella definizione e implementazione delle loro strategie di mercato. L’esperienza raccolta in società di consulenza ha affinato le sue capacità di analisi e pianificazione.
Ancor prima, Claudia ha usufruito delle sue competenze come Analista Finanziario presso Procter & Gamble, dal 2008 al 2012. In questo periodo, ha affrontato con successo analisi di mercato e finanziarie, contribuendo a processi decisionali critici per l’azienda. Queste esperienze variegate le hanno fornito una visione ampia e approfondita del mondo aziendale, rendendola una leader qualificata e ben preparata.
Un futuro promettente per Royal Unibrew Italy
Il Gruppo Royal Unibrew, sotto la direzione di Lars Jensen, accoglie Claudia Ciacci in un momento di grande potenziale per l’azienda. Con la crescente concorrenza nel settore delle bevande e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, la capacità di Ciacci di gestire e sviluppare business sarà fondamentale. La nomina arriva durante un periodo in cui l’azienda sta cercando di consolidare e incrementare la propria autenticità sul mercato italiano, un obiettivo che richiederà innovazione e adattamento.
Claudia Ciacci si inserisce dunque in un contesto sfidante, ma allo stesso tempo stimolante. Con le sue pregresse esperienze e un background solido, l’azienda guarda con ottimismo al futuro a sua guida. La posizione appena assunta le consentirà di dare un contributo significativo nelle strategie di crescita dell’azienda, cercando di portare Royal Unibrew Italy a nuovi traguardi.