Cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza: un riconoscimento per il Corpo a Latina

Cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza: un riconoscimento per il Corpo a Latina

Il Consiglio comunale di Latina conferisce la cittadinanza onoraria al Corpo della Guardia di Finanza, riconoscendo il loro impegno nella lotta contro l’illegalità e promuovendo valori di legalità e collaborazione.
Cittadinanza Onoraria Alla Gua Cittadinanza Onoraria Alla Gua
Cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza: un riconoscimento per il Corpo a Latina - Gaeta.it

Oggi, il Consiglio comunale di Latina ha tenuto una seduta straordinaria per conferire la cittadinanza onoraria al Corpo della Guardia di Finanza. Un momento di grande significato, che ha visto la partecipazione di importanti autorità locali e regionali. Sono intervenuti, tra gli altri, il Prefetto di Latina, Vittoria Ciaramella, il Generale di Divisione Mariano La Malfa, Comandante regionale della Guardia di Finanza, e il colonnello Giovanni Marchetti, Comandante provinciale. La proposta, fortemente voluta dalla Sindaca Matilde Celentano, ha ricevuto il consenso unanime da tutti i gruppi consiliari, a testimonianza di un impegno collettivo per onorare l’importante servizio offerto dalle forze dell’ordine nella lotta contro l’illegalità.

La proposta di cittadinanza onoraria: un gesto simbolico

La decisione di attribuire la cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza è stata espressa dalla Sindaca Celentano durante le celebrazioni per il 92esimo anniversario dell’inaugurazione della Città di Latina, avvenute il 18 dicembre. Quell’evento ha coinciso con anniversari significativi legati alla storia locale, inclusa la fondazione della Provincia di Latina e l’installazione della prima tenenza della Guardia di Finanza nel territorio pontino. Questo riconoscimento rappresenta un gesto simbolico carico di valore, volto a rendere omaggio all’impegno costante e alla dedizione dei membri del Corpo nel proteggere la legalità e nel garantire il benessere della comunità.

La deliberazione è stata salutata come un riconoscimento all’alto senso del dovere, allo spirito di sacrificio e alla dedizione della Guardia di Finanza nel contrasto alle illegalità economico-finanziarie. Attraverso questo atto, si intende anche promuovere la cultura della legalità e l’importanza di una coesione sociale per affrontare le sfide contemporanee. La scelta di conferire questo titolo è vista come un modo per sottolineare il fondamentale ruolo della Guardia di Finanza nella difesa e garanzia dei diritti dei cittadini, nonché del rispetto delle istituzioni statali.

Il discorso della Sindaca: valori di legalità e collaborazione

Nel corso della seduta consiliare, la Sindaca Matilde Celentano ha pronunciato un discorso significativo, ponendo l’accento sull’importanza della condivisione e della collaborazione tra le diverse istituzioni. Ha ricordato come l’idea di conferire la cittadinanza onoraria sia emersa in un contesto di dialogo e di collaborazione tra le forze politiche presenti in Consiglio. La sua visione si basa sulla consapevolezza del ruolo di ciascun attore nella vita politica, sociale e culturale della comunità, evidenziando come la sicurezza e la legalità siano obiettivi comuni a tutte le forze dell’ordine.

La Sindaca ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza di un gruppo di lavoro unito che lavora a stretto contatto per il bene della collettività. Ha espresso la propria soddisfazione per il consenso unanime ricevuto, che riflette l’impegno collettivo verso i valori di onestà intellettuale, appartenenza e pubblico interesse. Secondo Celentano, il riconoscimento alla Guardia di Finanza non è solo un titolo, ma rappresenta una visione comune sul percorso da seguire per il progresso della città, un tema cruciale in vista del centenario di Latina previsto per il 2032.

Riconoscimento del Corpo e futuro della comunità

Il conferimento della cittadinanza onoraria al Corpo della Guardia di Finanza è un evento che va oltre un semplice riconoscimento ufficiale. È l’opportunità per riflettere sull’importanza della legalità e della giustizia, della quale la Guardia di Finanza è da sempre custode. La decisione del Consiglio comunale di dare questo titolo rappresenta, infatti, un’iniziativa che celebra l’impegno quotidiano degli operatori nel garantire l’equità e la trasparenza nella società.

L’iniziativa richiama anche l’attenzione sull’importanza di un futuro migliore per la comunità. Sulla base delle parole della Sindaca, si percepisce una chiara volontà di costruire un contesto vivibile e accogliente, capace di affrontare le sfide moderne. L’obiettivo è quello di continuare a lavorare insieme verso una comunità coesa e aperta, rispettosa delle proprie radici ma pronta ad affrontare il futuro. La celebrazione di oggi è un passo verso una crescente consapevolezza rispetto al proprio ruolo civico e alla necessità di unire le forze per il bene comune, un messaggio che dovrebbe risuonare forte e chiaro in tutti gli ambiti della vita sociale di Latina.

Change privacy settings
×