In occasione della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che si tiene il 4 novembre, il comune di Città Sant’Angelo ha programmato una serie di eventi significativi. Queste iniziative mirano a trasmettere il significato profondo della ricorrenza, che celebra la conclusione della Prima Guerra Mondiale e onora i sacrifici delle forze armate italiane. Coinvolgendo attivamente gli studenti delle scuole locali, l’amministrazione comunale desidera educare le nuove generazioni sul valore storico e simbolico di questa giornata.
Gli eventi della giornata
La giornata inizierà alle 10:00 presso il Teatro Comunale, con un incontro tra il Sindaco Matteo Perazzetti, il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Plevano e una delegazione di studenti provenienti da vari istituti della città, tra cui Spaventa, Giansante e Ritucci, nonché la redazione de L’Angolino. In questa fase, verranno effettuati alcuni interventi da parte delle autorità e dai rappresentanti degli studenti, i quali avranno l’opportunità di esprimere il loro pensiero sulla ricorrenza. Questo momento di dialogo rappresenta un elemento fondamentale del programma, poiché coinvolge direttamente i giovani nella commemorazione, rendendo la storia più vicina e rilevante per loro.
Dopo questo incontro, il programma prevede un corteo in onore dei caduti della Prima Guerra Mondiale. I partecipanti si dirigeranno verso la chiesa di San Francesco, dove si fermeranno davanti alla lapide dedicata ai caduti. La cerimonia culminerà in Largo Baiocchi, dove sarà deposta una corona di fiori al monumento che ricorda i caduti di tutte le guerre. Questo gesto simbolico serve a sottolineare l’importanza della memoria storica e del rispetto per coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria.
Leggi anche:
L’importanza del coinvolgimento giovanile
Il Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Plevano, ha sottolineato l’importanza della partecipazione degli studenti a questa celebrazione. Secondo Plevano, la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate rappresenta un passaggio significativo della storia italiana, e per questo è fondamentale che venga insegnato e trasmesso alle generazioni future. Il coinvolgimento dei giovani non solo serve a mantenere viva la memoria storica, ma anche a fornire loro una comprensione più ampia del mondo che li circonda.
Le iniziative come queste sono essenziali per far conoscere ai giovani il valore di momenti storici importanti. Attraverso la partecipazione attiva, gli studenti possono apprendere l’importanza del rispetto, dell’unità e del sacrificio, elementi fondamentali per la costruzione di una società consapevole. Discutere di storia e di esperienze passate offre anche l’opportunità di riflettere sui valori di pace e fraternità, sempre attuali e necessari.
In definitiva, gli eventi organizzati dal comune di Città Sant’Angelo non si limitano a celebrare un giorno, ma mirano a piantare i semi di una coscienza storica che si sviluppa nel tempo. Le ricorrenze come queste diventano punti di riferimento per il futuro, contribuendo a formare cittadini responsabili e informati.