Città Sant’Angelo al Q Wine Expo 2023: Un ponte con la Cina nel settore vinicolo

Città Sant’Angelo al Q Wine Expo 2023: Un ponte con la Cina nel settore vinicolo

Città Sant’Angelo partecipa al Q Wine Expo in Cina, promuovendo il vino locale e rafforzando legami culturali e commerciali, con l’obiettivo di attrarre investimenti e turismo.
Cittc3A0 Sante28099Angelo Al Q Wine Ex
Città Sant’Angelo al Q Wine Expo 2023: Un ponte con la Cina nel settore vinicolo - Gaeta.it

Città Sant’Angelo si prepara a presentarsi in modo significativo al Q Wine Expo di Qingtian, in Cina, dal 15 al 17 novembre 2023. Questo evento, che rappresenta la principale fiera del vino italiano nel Paese asiatico, vedrà la partecipazione del Sindaco Matteo Perazzetti e della sua delegazione. L’appuntamento rappresenta un’importante opportunità di networking e sviluppo per il territorio angolano, già fortemente legato al mercato cinese.

La collaborazione con la Cina: Il ruolo di Rosarubra

Il marchio Rosarubra, una cantina nei pressi di Città Sant’Angelo, si distingue come un attore chiave in questo scambio commerciale. Ultimamente, Rosarubra ha inaugurato un nuovo showroom nella sua città e ha consolidato rapporti professionalmente fruttiferi con vari partner cinesi. Questo collegamento enfatizza l’importanza delle relazioni internazionali nel settore vinicolo, mettendo in luce il potenziale del vino italiano in un mercato in continua crescita.

La partecipazione della cantina a eventi come il Q Wine Expo sottolinea non solo la qualità dei vini locali, ma anche la direzione intrapresa per attrarre consumatori cinesi. Il sindaco Perazzetti ha rimarcato come eventi di questo tipo possano fungere da veicolo promozionale per mostrare le peculiarità del territorio e i suoi prodotti tipici, contribuendo a una strategia più ampia di internazionalizzazione.

Un legame in crescita: L’esperienza di Cittaslow

Il legame tra Città Sant’Angelo e la Cina non è nuovo. In passato, la cittadina abruzzese ha avviato scambi culturali e commerciali con Gaochun, un altro comune cinese, in occasione dell’evento Cittaslow, che si è svolto a giugno. Durante questa manifestazione, sono stati gettati i fondamenti per futuri incontri e collaborazioni.

Il successo di Cittaslow ha permesso di approfondire i collegamenti e ha aperto la strada per potenziali sinergie future. La delegazione di Città Sant’Angelo ha espresso la volontà di continuare a rafforzare questi rapporti, fondando le basi per una cooperazione duratura, sia nel settore culturale che commerciale.

Opportunità di sviluppo per il territorio

Il viaggio in Cina non servirà solo a promuovere il vino, ma anche a valorizzare l’intero territorio di Città Sant’Angelo, mirando a dare vita a percorsi di scambio culturale. Le aspettative sono alte, con il sindaco Perazzetti che punta a stabilire relazioni più robuste tra i due popoli, con l’ambizione di attivare flussi turistici e commerciali.

In questo quadro, il Q Wine Expo si presenta come una chance imperdibile per esporre le bellezze e le tradizioni locali. L’incontro con l’amministrazione di Qingtian rappresenta il primo di una serie di passi finalizzati a posizionare Città Sant’Angelo non solo come produttrice di vino di qualità, ma anche come destinazione interessante per gli investimenti e il turismo.

La volontà di proseguire i dialoghi già avviati, a partire dalle relazioni sviluppate con Gaochun, testimonia l’interesse di Città Sant’Angelo nel costruire un vero e proprio gemellaggio, segnando un passo ulteriore verso una cooperazione proficua e duratura tra le due città.

Change privacy settings
×