La ristorazione tradizionale siciliana si prepara a una nuova fase di sviluppo grazie alla collaborazione tra cirfood retail e spoon brands. La joint venture punta a rafforzare il marchio storico antica focacceria s. francesco, noto per la sua cucina autentica e la presenza consolidata nel settore dello street food italiano. Il progetto mira a consolidare la presenza sul mercato nazionale e internazionale, introducendo inoltre un format più adatto a contesti commerciali e veloci.
La nascita della joint venture e gli obiettivi strategici
Il 23 luglio 2025, a Roma, cirfood retail—a sua volta controllata al 100% da cirfood—ha siglato un’alleanza con spoon brands, una società specializzata nel brand basket facente parte del gruppo spoon holding. L’intento principale è sviluppare il brand antica focacceria s. francesco, una realtà che trae origine dal 1834 e si distingue per la cucina tipica siciliana. Leopoldo Resta, amministratore delegato di cirfood retail, ha sottolineato come l’accordo voglia contribuire a far evolvere il brand, mantenendone l’identità ma rendendolo contemporaneo. Il focus è sul potenziamento di format fast food, più adatti a spazi commerciali e ad un pubblico sempre più ampio.
Questo progetto si inserisce nella strategia di cirfood retail che da anni punta su format di ristorazione con forte identità autentica, capaci di rispondere alle esigenze di consumatori in rapido movimento. La collaborazione con spoon brands nasce dalla combinazione di competenze industriali e finanziarie, indispensabili per garantire un piano di espansione solido. La partnership apre orizzonti anche per un allargamento verso mercati esteri, elemento confermato da Marco Beretta, amministratore di spoon brands.
Leggi anche:
Storia e valore culturale di antica focacceria s. francesco
Antica focacceria s. francesco si distingue per essere il marchio di ristorazione a catena più antico in Italia. Con una storia che supera i centottant’anni, si prende cura di un patrimonio culinario legato alle tradizioni siciliane più autentiche. Il brand ripropone piatti tipici e lo street food mediterraneo, valorizzando tecniche e ricette tramandate da generazioni. La sua offerta non si limita al casual dining tradizionale, ma comprende esperienze gastronomiche adatte a diversi momenti di consumo, in location varie e con un’attenzione particolare alla qualità e all’identità locale.
Questa combinazione di elementi rende antica focacceria s. francesco un punto di riferimento per chi cerca sapori genuini, preservati in un contesto moderno. Il format ha dimostrato di poter adattarsi facilmente a diversi ambienti, dai centri commerciali alle piazze urbane, con un appeal sia per consumatori locali che turisti. Il lavoro della joint venture prevede di capitalizzare su questa versatilità e sulle caratteristiche storiche per ampliare la rete di punti vendita e introdurre nuovi concept più agili.
Dettagli e assetto societario della nuova partnership
L’accordo prevede che la società proprietaria del marchio venga suddivisa con spoon brands come azionista di maggioranza al 60% mentre la restante quota, pari al 40%, resterà detenuta da cirfood retail. Questo assetto permetterà a entrambe le parti di mettere insieme forze e competenze industriali, operative e finanziarie.
Oltre alla struttura di casual dining ormai consolidata, la joint venture svilupperà un nuovo format definito qsr, acronimo di quick service restaurant, che darà spazio a una proposta più orientata allo street food siciliano. Questo nuovo modello punta a intercettare i consumi più veloci, in contesti commerciali o ad alta affluenza, rispondendo a un pubblico più giovane e dinamico. La differenziazione dei format rappresenta uno strumento chiave per ampliare il bacino di clienti e sfruttare le potenzialità del marchio in segmenti ancora poco esplorati.
Le operazioni legali sono state seguite da consulenti di grande esperienza. Spoon brands si è avvalsa del supporto dello studio Simmons & Simmons, con un team guidato da Paolo Guarneri, Martina Scottà e Isabella Musy, affiancati dallo studio Lucchini per le questioni fiscali. Cirfood retail ha usufruito dell’assistenza dello studio Advant-NCTM, con Raffaele Caldarone e Martina Da Re. Questi passaggi attestano l’importanza dell’operazione, che coinvolge interlocutori istituzionali e professionisti di rilievo.
Il rilancio del brand e le prospettive future
Il nuovo corso di antica focacceria s. francesco si apre con questa alleanza, puntando a un rilancio articolato e a un’espansione mirata, in linea con le richieste di un pubblico in evoluzione. Resta da vedere quanto velocemente si concretizzeranno le nuove aperture e in quali città italiane ed estere il brand riuscirà a radicarsi nei prossimi mesi.