Il turismo a Cipro registra segnali incoraggianti nella prima metà del 2025, con un aumento consistente degli arrivi rispetto all’anno precedente. Il paese continua a consolidare la sua attrattiva soprattutto per i mercati tradizionali, ma emergono anche protagonisti nuovi. L’andamento positivo si riflette anche sul fronte delle entrate turistiche e della spesa media dei visitatori, a testimonianza della vitalità del comparto in questo periodo.
I dati degli arrivi turistici a cipro da gennaio a giugno 2025
Tra gennaio e giugno 2025, Cipro ha ospitato circa 1,843 milioni di turisti. Questa cifra segna un incremento dell’11,5% rispetto ai 1,652 milioni rilevati nello stesso intervallo temporale del 2024. Solo nel mese di giugno, gli arrivi totali sono stati 498.527, con un aumento del 3,4% sull’anno precedente. Questi numeri confermano una crescita sostenuta che evidenzia una fase di ripresa e rafforzamento del turismo nel paese.
Principali mercati di origine dei visitatori
Il ruolo di mercato principale è ancora detenuto dai visitatori in arrivo dal Regno Unito, che rappresentano il 36,4% degli ingressi totali, pari a 181.610 turisti. Seguono altri paesi europei e non solo: Polonia , Israele , Germania , Svezia e Romania . Questi dati mostrano la presenza di flussi turistici diversificati, che supportano la domanda complessiva verso Cipro.
Leggi anche:
Le variazioni significative per paese e l’andamento dei mercati esteri
Gli incrementi più marcati arrivano dalla Danimarca, che nel periodo ha registrato un aumento del 73,6% nel numero di visitatori diretti a Cipro. Un segnale di nuove rotte o maggiore interesse verso la destinazione da parte dei turisti danesi. Anche i Paesi Bassi mostrano una crescita rilevante del 31,3%. La Romania e il Libano completano il quadro delle variazioni positive, con rispettivi incrementi del 29,1% e 25%.
Il quadro però non è univocamente positivo su scala europea. Infatti, due mercati storicamente importanti per Cipro come Francia e Grecia hanno mostrato una flessione negli arrivi: rispettivamente -20,1% e -16,4%. Questi dati suggeriscono dinamiche di mercato differenti che potrebbero richiedere interventi mirati o una revisione delle strategie promozionali verso tali paesi.
Gli effetti sulla spesa turistica e sulle entrate del settore
Parallelamente all’aumento degli arrivi, anche le entrate turistiche a Cipro continuano a mostrare dati importanti. Nel periodo gennaio-aprile 2025, le entrate generate dal turismo sono state pari a 582,5 milioni di euro. Rispetto allo stesso periodo del 2024 si tratta di un aumento del 32,2%, una variazione che supera di gran lunga la crescita degli arrivi stessi.
Crescita della spesa media pro capite
La spesa media pro capite è arrivata a 726,42 euro nell’aprile 2025, segnando un aumento dell’11,5% sullo stesso mese dell’anno prima. Questo indica che i visitatori non solo sono più numerosi, ma comprano anche più servizi o prodotti durante il loro soggiorno sull’isola. L’incremento della spesa può dipendere da vari fattori, come una maggiore qualità dell’offerta turistica, un allungamento della permanenza media o una diversa composizione dei mercati di provenienza.
Il ruolo strategico del mercato britannico e le prospettive per cipro
Non a caso, il Regno Unito mantiene una posizione centrale per Cipro nel settore turistico. Gli oltre 180 mila turisti nei primi sei mesi ne fanno ancora la principale fonte di visitatori. A questo si aggiunge una significativa crescita delle provenienze dai paesi del Nord Europa e dell’Est, che contribuiscono a diversificare i flussi verso l’isola.
L’andamento generale dei primi sei mesi del 2025 suggerisce che Cipro sta vivendo una fase di crescita su basi solide. Le politiche e le iniziative attuate per rilanciare la sua attrattività turistica sembrano portare risultati tangibili. Tuttavia, il calo registrato in mercati tradizionali come Francia e Grecia segnala la necessità di monitorare attentamente le dinamiche e adattare le strategie per mantenere l’appeal verso un ventaglio sempre più ampio di visitatori.
Nel complesso, le cifre del primo semestre indicano che Cipro continua a confermare il suo ruolo nella mappa turistica del Mediterraneo, con una domanda in aumento e una capacità di attrarre un turismo internazionale variegato e in espansione.