CioccolaTò 2025: Un Trionfo di Gusto e Partecipazione a Torino

CioccolaTò 2025: Un Trionfo di Gusto e Partecipazione a Torino

CioccolaTò 2025 a Torino ha registrato oltre 100mila visitatori, con 70 stand e eventi collaterali di successo, attirando un pubblico giovane e locale in un’atmosfera festosa e solidale.
Cioccolatc3B2 20253A Un Trionfo Di Cioccolatc3B2 20253A Un Trionfo Di
CioccolaTò 2025: Un Trionfo di Gusto e Partecipazione a Torino - Gaeta.it

CioccolaTò, la celebre fiera del cioccolato in scena a Torino, ha riscontrato un’ottima affluenza quest’anno, registrando oltre 100mila visitatori in quattro giorni. L’evento si è svolto dal 27 febbraio al 2 marzo, principalmente in Piazza Vittorio Veneto, e ha ospitato 70 stand con circa 50 produttori del settore cioccolatiero. La Camera di Commercio di Torino ha evidenziato l’importanza degli eventi collaterali che hanno contribuito al successo della manifestazione, con ben 70 appuntamenti programmati.

Un’edizione di successo

L’indagine svolta da Turismo Torino tra gli espositori ha restituito un quadro molto positivo riguardo alla nuova edizione di CioccolaTò. Gli organizzatori hanno ricevuto un punteggio elevato, 4 su 5, per il giudizio complessivo sull’evento e un perfetto 5 su 5 per l’organizzazione. I partecipanti hanno apprezzato in particolare gli allestimenti e i servizi offerti agli espositori, suggerendo così che il lavoro svolto dall’organizzazione ha raggiunto gli obiettivi prefissati.

In merito alla location e al periodo scelto, ciò che è emerso dalle interviste è un interesse per un possibile spostamento della data più vicino a San Valentino. Inoltre, gli espositori hanno espresso la volontà di estendere gli orari di apertura nelle serate del venerdì e del sabato, con l’idea di trasformare l’evento in una manifestazione che si svolga su due weekend, per attrarre un pubblico ancora più vasto.

Il riscontro economico è stato altrettanto positivo, con molti stand che hanno registrato vendite superiori alle aspettative. Non sono mancati i banchi che, a fine evento, si sono trovati privi di merce. Diversi espositori hanno riportato di essere riusciti a superare i tre quintali di prodotti venduti. Tra le specialità più apprezzate quest’anno troviamo gianduiotti, tavolette di cioccolato, tartufi e creme spalmabili, tutti realizzati spesso su misura per l’evento. Il consenso per la partecipazione alla prossima edizione è unanime tra gli espositori.

Eventi e attività collaterali

CioccolaTò 2025 non è stata solo una fiera dedicata alla vendita di cioccolato, ma un vero e proprio contenitore di eventi e attività. Quest’anno si sono svolti ben 19 visite guidate, 18 tour, e 20 talk, a cui si aggiungono 24 showcooking e masterclass con degustazioni. I laboratori per bambini hanno riscosso un grande successo, offrendo un’opportunità di coinvolgimento per le famiglie. Inoltre, due mostre sono state organizzate presso Palazzo Saluzzo Paesana e le Gallerie d’Italia, con tutti i 40 appuntamenti andati sold-out.

Il servizio di tram dedicato ha facilitato il trasporto delle persone in centro, permettendo di vivere esperienze di degustazione in modo comodo e innovativo. Per contribuire a una causa nobile, 62 eventi sono stati organizzati con finalità di donazione all’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, raccogliendo un totale di 4.300 euro. Questo è stato un esempio di come il cioccolato possa unire il piacere del gusto con la solidarietà sociale.

Un pubblico giovane e variegato

La maggior parte del pubblico che ha affollato CioccolaTò quest’anno è composta da giovani, con una predominanza di minorenni sotto i 25 anni, che hanno rappresentato il 50,1% dei visitatori. Inoltre, gli studenti costituiscono un ulteriore gruppo significativo con il 49,30% della partecipazione. Anche il livello di istruzione è emerso come un dato interessante, visto che gran parte dei frequentatori ha un titolo di studio medio-alto. La provenienza del pubblico è stata perlopiù locale, con il 93,19% dei visitatori residenti a Torino e nel Piemonte circostante, suggerendo un forte legame con il territorio e una partecipazione di comunità.

L’ottima riuscita di CioccolaTò 2025 ha, quindi, dimostrato l’efficacia della formula proposta e la sua capacità di attrarre visitatori di diverse fasce d’età, rendendola un appuntamento annuale immancabile nel calendario torinese.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×