Cinque nuovi borghi italiani ricevono la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Cinque nuovi borghi italiani ricevono la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Cinque nuovi comuni italiani ricevono la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, attestando il loro impegno per un turismo di qualità e sostenibile, valorizzando patrimonio culturale e ambientale.
Cinque Nuovi Borghi Italiani R Cinque Nuovi Borghi Italiani R
Cinque nuovi borghi italiani ricevono la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano - Gaeta.it

La prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano è stata recentemente assegnata a cinque nuovi comuni italiani, confermando l’impegno di queste località nell’offrire esperienze turistiche di alta qualità. L’annuncio, effettuato a Roma durante un evento del Tci, sottolinea l’importanza di queste certificazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dei piccoli borghi italiani.

I nuovi comuni insigniti della Bandiera Arancione

I cinque nuovi comuni che hanno ottenuto il riconoscimento sono: Barrea , Caposele , San Marco d’Alunzio , Trarego Viggiona e Urbania . Questo titolo è riservato a quelle località che si distinguono per la loro qualità turistica e la loro capacità di offrire ai visitatori un’accoglienza eccellente.

Il protocollo di assegnazione della Bandiera Arancione comprende vari criteri, tra i quali la qualità del patrimonio culturale, la cura dell’ambiente, la disponibilità di servizi e la presenza di un turismo sostenibile. La bandiera rappresenta una garanzia di qualità per i turisti che cercano esperienze autentiche nei caratteristici borghi italiani.

L’evento di assegnazione e le parole del Touring Club Italiano

L’annuncio dei nuovi comuni certificati è avvenuto durante l’evento “La tradizione si fa futuro. Da 130 anni insieme per l’Italia bene comune”, tenutosi al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a Roma. Isabella Andrighetti, responsabile delle Certificazioni e dei programmi territoriali del Touring Club Italiano, ha evidenziato l’importanza di sostenere i piccoli comuni, affinché possano valorizzare non solo il loro patrimonio culturale, ma anche il loro potenziale turistico.

Nel suo intervento, Andrighetti ha ribadito come il marchio della Bandiera Arancione non sia soltanto un simbolo di qualità, ma un vero e proprio strumento per stimolare la crescita economica e l’attrattività dei borghi, fungendo da trampolino per incentivare comunità locali e imprenditori a investire nel settore turistico.

L’impatto della Bandiera Arancione sul turismo locale

La Bandiera Arancione ha un impatto tangibile sull’economia locale e sul turismo delle località certificate. Dati recenti attestano che l’83% dei comuni insigniti ha registrato un incremento della propria offerta ricettiva. Inoltre, gli stessi comuni hanno visto una vivace apertura di nuove attività commerciali: l’81% ha aperto uno o più esercizi e il 79% ha dato vita a nuove strutture ristorative.

Questo non solo favorisce l’occupazione, ma anche il benessere delle comunità locali, permettendo loro di prosperare nel contesto più ampio del turismo sostenibile. I comuni certificati diventano così protagonisti di esperienze uniche che attraggono visitatori da ogni parte del mondo, contribuendo a un ciclo virtuoso di crescita economica e rafforzamento dell’identità culturale.

La Bandiera Arancione, attribuita dal Touring Club Italiano, continua a rappresentare una via importante per il rilancio dei piccoli borghi, conferendo loro non solo visibilità, ma anche un riconoscimento di eccellenza nel panorama turistico italiano, consolidando un impegno collettivo verso un turismo più responsabile e consapevole.

Change privacy settings
×