Nel 2024, l’Azienda farmaceutica municipalizzata dell’Aquila festeggia un traguardo significativo: cinquant’anni di attività. Questo importante anniversario è stato celebrato in una cerimonia speciale, svoltasi nella sala consiliare “Tullio de Rubeis” di Palazzo Margherita. Durante l’evento, la comunità ha avuto l’opportunità di ripercorrere i momenti chiave che hanno segnato la storia dell’Afm, un’azienda che da decenni rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la salute e il benessere dei cittadini aquilani.
Celebrazione del cinquantennale
La cerimonia si è svolta alla presenza di figure di spicco, tra cui l’amministratrice unica dell’Azienda, Alessandra Santangelo, e il direttore amministrativo Roberto Fontana. A fare gli onori di casa anche il vicesindaco dell’Aquila, Raffaele Daniele, affiancato dal presidente del Consiglio Comunale e assessore regionale Roberto Santangelo, e dall’assessore comunale con delega alle Municipalizzate Paola Giuliani. Tra i partecipanti erano presenti anche ex dirigenti dell’Azienda, come l’ex direttore Ugo Perrucci e l’ex sindaco Giuseppe Placidi, che hanno contribuito a costruire la storia dell’Afm negli anni.
Un momento significativo è stata la presentazione di una pubblicazione dedicata alla storia dell’Afm, scritta per riflettere sull’impegno costante per la salute della popolazione nel corso di cinque decenni. La pubblicazione raccoglie aneddoti, successi e il lavoro tenace che ha portato l’azienda a diventare non solo una farmacia, ma anche un simbolo di assistenza e supporto per la comunità.
Leggi anche:
Un impegno che si rinnova
Alessandra Santangelo, durante il suo intervento, ha evidenziato l’importanza di questo anniversario, sottolineando il percorso tracciato dall’Afm. “Oggi celebriamo un anniversario che rappresenta non solo una lunga storia, ma anche un impegno duraturo verso la nostra comunità,” ha affermato. L’Azienda ha saputo affermare il suo ruolo in particolare nei momenti di crisi. Il terremoto del 2009 e la recente pandemia da Covid-19 sono stati momenti in cui l’Afm ha mostrato un notevole spirito di adattamento. I farmacisti hanno fornito assistenza immediata alle persone colpite dal sisma e, durante la pandemia, le farmacie comunali si sono trasformate in punti di riferimento, garantendo sia la distribuzione di farmaci che un supporto alle ansie della popolazione.
La capacità di unire le forze e rispondere efficacemente alle necessità più urgenti è ciò che ha reso l’Afm un pilastro fondamentale della salute nella comunità aquilana. La partecipazione attiva nella campagna vaccinale ha ulteriormente dimostrato l’importanza di avere una rete di farmacie comunali pronte ad affrontare le sfide sanitarie del presente.
Attività e iniziative per la comunità
Sfogliando le pagine della pubblicazione commemorativa, emerge un ampio catalogo di attività promosse dall’Afm nel corso degli anni. Le campagne di informazione e sensibilizzazione, come quelle dedicate alla prevenzione del cancro al seno e alla diffusione dei programmi vaccinali, mostrano come l’azienda si sia sempre preoccupata per i membri più vulnerabili della comunità. In collaborazione con realtà come il Banco Farmaceutico e la Croce Rossa, l’Afm ha messo in atto iniziative volte a supportare le persone in difficoltà, rendendo il suo impegno sociale un tratto distintivo.
Queste attività rappresentano l’identità dell’Afm, che non ha mai perso di vista l’importanza di mantenere prezzi accessibili per i farmaci, contribuendo così a una sanità più equa e accessibile per tutti. Le politiche di calmierazione dei prezzi e l’accessibilità sono aspetti fondamentali del lavoro quotidiano dell’azienda, che continua a ricercare soluzioni per migliorare l’assistenza sanitaria nella comunità aquilana.
Verso un futuro innovativo
Festeggiare un traguardo come il cinquantennale costituisce anche un’occasione per guardare al futuro e alle sfide imminenti. La digitalizzazione e la telemedicina sono certamente all’orizzonte per l’Afm, che punta a migliorare i servizi offerti alla popolazione. Tra le nuove iniziative, spiccano la farmacia dei servizi, dedicata a soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia e che presenterà sempre più problemi di salute cronici. L’intenzione è quella di promuovere un modello di sanità vicina alle persone, che sfrutti le nuove tecnologie per rendere i servizi più efficienti e accessibili.
Alessandra Santangelo ha voluto esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita dell’Afm: “Rivolgo un ringraziamento speciale a tutti i dipendenti, ai farmacisti e agli educatori che hanno reso possibile questo percorso. La fiducia che la comunità ci ha accordato è la misura del nostro successo e della nostra crescita.”
L’Azienda farmaceutica municipalizzata dell’Aquila si conferma così un pilastro della sanità locale, guardando con fiducia alle sfide future e al servizio della comunità.