Cilento Tastes: l'evento culinario che celebra le eccellenze gastronomiche del Cilento

Cilento Tastes: l’evento culinario che celebra le eccellenze gastronomiche del Cilento

Cilento Tastes Levento Culin Cilento Tastes Levento Culin
Cilento Tastes: l'evento culinario che celebra le eccellenze gastronomiche del Cilento - Gaeta.it

L’evento “Cilento Tastes“, giunto alla sua seconda edizione, si propone come un’importante manifestazione dedicata ai prodotti locali del Cilento. Si terrà dal 27 al 29 settembre presso il NEXT situato nell’area archeologica di Paestum. Questo appuntamento è pensato per valorizzare le piccole economie locali, con particolare enfasi sui prodotti artigianali e tradizionali che rendono unica la gastronomia cilentana. Le iscrizioni sono aperte per chef, produttori di pizza, formaggi, miele, legumi, pasta e vini, fino a raggiungere un massimo di cento partecipanti.

un’occasione per gli artigiani del gusto

iscrizioni aperte fino a 100 selezioni

Il progetto “Cilento Tastes” si propone di mettere in mostra il meglio della produzione gastronomica locale, creando una vetrina per i piccoli artigiani del gusto. Le iscrizioni sono attualmente aperte e mirano a selezionare le cento eccellenze che rappresentano al meglio il territorio cilentano. Questo intervento è essenziale per diffondere la cultura gastronomica locale e per far conoscere i metodi di produzione artigianali che caratterizzano i prodotti del Cilento.

L’importanza dell’evento risiede nella promozione delle piccole economie, che possono trarre vantaggio dalla visibilità offerta da una manifestazione di questo tipo. Mostrando le unicità culturali e territoriali del Cilento, “Cilento Tastes” intende attrarre visitatori e turisti, creando un legame diretto tra il prodotto locale e il consumatore finale.

patrocinio e supporto istituzionale

Il successo di “Cilento Tastes” è ulteriormente accresciuto dal supporto di enti e istituzioni locali, tra cui il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Salerno. Francesco Alfieri, sindaco di Capaccio-Paestum, ha sottolineato l’importanza di presentare il Cilento come un marchio che include non solo prodotti agroalimentari, ma anche cultura, storia e tradizioni locali. Questa sinergia tra attori pubblici e privati è fondamentale per la riuscita della manifestazione, che punta a rafforzare l’identità culinaria del Cilento.

un programma ricco di eventi gastronomici

masterclass e laboratori per grandi e piccini

Durante i tre giorni dell’evento, il programma prevede una serie di attività e eventi con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e approfondire la conoscenza dei prodotti locali. È prevista una serie di masterclass, laboratori e cooking show, con focus su diverse specialità culinarie del Cilento, come i salumi, l’olio extravergine di oliva Cilento DOP e i vini DOP e IGP del territorio.

I visitatori avranno l’opportunità di apprendere dai migliori esperti del settore, partecipando a laboratori pensati sia per gli adulti che per i bambini. Le sessioni pratiche offriranno la possibilità di scoprire i segreti dei prodotti locali, come la celebre Mozzarella di Bufala Campana DOP e la pasta artigianale. Associazioni promozionali come Oleum, Onaf e Onas faranno parte dell’evento, contribuendo con il loro expertise alla riuscita dell’iniziativa.

riflettori accesi sulla biodiversità cilentana

Un altro aspetto fondamentale dell’evento sarà l’accento posto sulla biodiversità del Cilento e sulla sostenibilità della produzione alimentare. Mario Mazzitelli, vicepresidente del Consorzio Vita Salernum Vitae, ha evidenziato come il territorio cilentano sia vocato alla produzione vinicola grazie alla sua particularità geologica e ai terreni ricchi di nutrienti. Questo focus non solo attira l’attenzione sugli aspetti qualitativi dei prodotti, ma promuove anche un approccio consapevole alla gastronomia, sulla scia della Dieta Mediterranea.

protagonisti e iniziative locali

artigiani in vetrina con cilentox100

Tra i protagonisti dell’evento ci saranno 100 artigiani del gusto scelti da “Cilentox100“, un’organizzazione ETS che si occupa di supportare e promuovere i membri attraverso azioni di comunicazione e internazionalizzazione. Tra le figure di spicco partecipanti ci sono Giovanna Voria, nota per il recupero di legumi autoctoni, e Cristian Santomauro, ambasciatore della Dieta Mediterranea, il quale pone in risalto l’importanza del pane e della tradizione dei forni a legna.

In aggiunta, l’evento avrà un’attenzione particolare su progetti innovativi come “Hera nei Campi“, dedicato alla produzione di riso in Italia, un esempio di come le tradizioni locali possano essere reinterpretate in chiave moderna. Grazie a queste iniziative, “Cilento Tastes” non si limita a promuovere prodotti alimentari, ma si propone come una vera e propria celebrazione della cultura gastronomica cilentana e della sua straordinaria varietà.

Change privacy settings
×