Ciclone in arrivo: maltempo al nord e caldo inaspettato al sud Italia

Ciclone in arrivo: maltempo al nord e caldo inaspettato al sud Italia

Un ciclone in arrivo porterà forti piogge e venti intensi al nord Italia, mentre il sud continuerà a godere di temperature estive. Previsioni meteo contrastanti per il weekend.
Ciclone In Arrivo Maltempo Al Ciclone In Arrivo Maltempo Al
Ciclone in arrivo: maltempo al nord e caldo inaspettato al sud Italia - Gaeta.it

Un brusco cambiamento atmosferico si sta preparando a investire l’Italia, con l’avvicinamento di un ciclone che porterà forti piogge e venti intensi. Mentre le regioni settentrionali e parte di quelle centrali del Paese si preparano a un peggioramento delle condizioni meteo, l’estremo sud continuerà a godere di temperature estive, con valori che raggiungeranno i 33°C in SICILIA e i 30°C in CALABRIA e PUGLIA. La situazione climatica si sta quindi delineando con scenari contrastanti nelle diverse aree del paese.

Un ciclone in arrivo sulle regioni settentrionali

Il meteorologo Andrea Garbinato, esperto per il sito iLMeteo.it, ha confermato che un ciclone di considerevole intensità si è già formato nel MAR TIRRENO e si sposterà verso il MAR ADRIATICO nei prossimi giorni. Questo fenomeno atmosferico sta creando preoccupazioni in relazione a piogge abbondanti e possibili nubifragi, specialmente tra Liguria, Toscana, Umbria e Lazio. Qui, le previsioni indicano un intenso aumento delle precipitazioni, con un trasferimento degli eventi meteorologici verso le regioni del NORD EST come EMILIA ROMAGNA e VENETO.

Nelle prossime ore, le condizioni meteo al sud non subiranno lo stesso impatto del resto del Paese. Infatti, mentre al nord si attende un decremento delle temperature e un innalzamento dell’instabilità atmosferica, al sud ci si aspetta un proseguimento della stagione estiva. In SICILIA e Calabria, le termometri segneranno valori tipicamente estivi, promettendo una situazione climatica favorevole rispetto a quella più tormentata del nord Italia.

Previsioni per il weekend e il prossimo inizio settimana

Il ciclone continuerà a muoversi nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 ottobre, influenzando significativamente il MIRADITRATICO e creando una bassa pressione temporanea denominata ‘VL‘, ovvero ‘Venezia Low‘. Questa situazione meteo porterà pertanto a nuovi rovesci di pioggia, colpendo nuovamente EMILIA ROMAGNA e gran parte del CENTRO. Anche le regioni di CAMPANIA e PUGLIA, che attualmente godono di temperature estive, vedranno un cambiamento meteorologico, con una forte instabilità e la possibilità di temporali, peggiorando così le condizioni generali.

Contrariamente, le regioni del NORD OVEST e le ISOLE MAGGIORI, pur rimanendo afflitte da una certa variabilità climatica, sembrano essere meno impattate dal severo sistema ciclonico in movimento. Le temperature, in particolare nelle aree più colpite dal maltempo, diminuiranno sensibilmente, comportando valori autunnali, un cambiamento di grande rilevanza dopo la lunga estate.

Un’Italia divisa: scenari meteo contrastanti

Il primo fine settimana di ottobre delineerà quindi una situazione di divisione climatica in Italia, evidenziando un confine tra le condizioni meteo favorevoli delle regioni meridionali e quelle settentrionali, segnato idealmente da una linea che corre da NAPOLI a RIMINI. Sotto questa immaginaria divisione si prevede un’ulteriore intensificazione delle piogge, nuvoloni e maltempo generale, mentre al di sopra della linea si osserveranno cieli più sereni e soleggiati.

Tuttavia, anche nel sud Italia, gli eventi temporaleschi non sono da escludere del tutto, principalmente a partire da domenica. Le previsioni meteorologiche indicano che ci sarà gradualmente un miglioramento delle condizioni su buona parte del Paese, ma il maltempo continuerà a persistere nelle regioni del MEDIO ADRIATICO e sul MERIDIONE fino a domenica mattina.

Nuove perturbazioni in arrivo

Guardando al futuro, la prossima settimana vedrà una nuova perturbazione proveniente dall’ATLANTICO, prevista tra martedì e mercoledì. Questo scenario suggerisce che il mese di ottobre sarà ulteriormente caratterizzato da correnti atlantiche umide e piovose, particolarmente nelle regioni del NORD e buona parte del CENTRO. Dopo anni di siccità, si osserva un significativo surplus d’acqua caduta in queste aree, un aspetto positivo per la gestione delle risorse idriche, così come evidenziato dall’OSSERVATORIO SICCITÀ del CNR.

Sarebbe auspicabile che anche le regioni meridionali, in particolare la SICILIA, ricevessero qualche pioggia benefica per mitigare la persistente situazione di siccità che ha interessato il territorio negli ultimi mesi. Le aspettative sono alte, ma il monitoraggio delle previsioni meteo rimane cruciale, visto l’andamento meteorologico particolarmente instabile.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×