Mercoledì 11 dicembre 2024, i cittadini di Pietralata sono invitati a partecipare a un’importante serie di eventi che celebreranno l’80° anniversario della Repubblica Italiana. L’appuntamento si svolgerà alle ore 17:30 presso il Bibliopoint Perlasca, sito in via Barelli 7. Questo incontro segna l’inizio di un ciclo di sette incontri che esploreranno le radici storiche della Repubblica, analizzando il passaggio da un regime monarchico a uno repubblicano attraverso temi specifici e significativi.
L’argomento del primo incontro: l’Italia pre-unitaria e Casa Savoia
Il primo incontro di questo ciclo sarà dedicato al tema “L’Italia pre-unitaria ed il ruolo di Casa Savoia“. Gli storici e gli esperti presenti metteranno in luce il contesto storico in cui si sviluppò la monarchia sabauda e il suo impatto sulla formazione dell’unità nazionale. Attraverso una narrazione che si snoda tra eventi chiave e personaggi importanti, sarà possibile comprendere come la Casa Savoia abbia non solo giocato un ruolo fondamentale nell’unificazione dell’Italia, ma anche come le sue scelte abbiano influenzato il destino della nazione nel periodo successivo.
Il dibattito si concentrerà su questioni cruciali, come i conflitti tra le varie regioni italiane, le differenze socio-politiche e culturali che esistevano prima dell’unità e l’eredità complessa che la monarchia ha lasciato nel patrimonio culturale del paese. Inoltre, saranno esaminati i motivi per cui alcuni storici considerano il contributo sabaudo determinante, mentre altri criticano le scelte politiche e le tensioni che ne sono derivate.
Leggi anche:
Il ciclo di eventi “Dalla Monarchia alla Repubblica”
Il ciclo di eventi “Dalla Monarchia alla Repubblica” si svolgerà nel corso del 2025 e del 2026, con l’obiettivo di accompagnare il pubblico verso la celebrazione ufficiale del 2 giugno 2026, giorno in cui si commemora l’anniversario della Repubblica Italiana. Ogni incontro, programmato con cura, affronterà temi differenti, creando una sorta di percorso storico che detterà il racconto di un passaggio epocale per il nostro paese.
I temi delle discussioni spazieranno dalle origini dell’unità d’Italia, all’influenza dei movimenti sociali del XIX secolo, fino ad analizzare come le ideologie politiche abbiano plasmato il secolo successivo. Ogni serata sarà dedicata a un focus specifico, stimolando la partecipazione attiva e il coinvolgimento del pubblico, che sarà invitato a porre domande e condividere proprie riflessioni.
Dettagli organizzativi e date del ciclo di incontri
Tutti gli eventi si terranno presso il Bibliopoint Perlasca, punto nevralgico della cultura e della socialità a Pietralata. La locandina degli eventi, reperibile facilmente nel quartiere, indicherà tutte le date e i temi dei successivi appuntamenti. Questo non è solo un invito alla riflessione storica, ma anche un’opportunità per la comunità di riunirsi e confrontarsi su un passato che continua a influenzare il presente e il futuro del nostro paese.
Un’offerta di eventi che mira a risvegliare l’interesse per la nostra storia e a stimolare il dibattito civile. L’impegno degli organizzatori per rendere questi incontri una piattaforma di cultura familiare per il territorio è evidente e contribuirà a costruire una memoria collettiva viva e partecipativa.