A città sant’angelo si terrà il 3 luglio un incontro dedicato al rapporto tra cibo e lavoro in agricoltura, tra passato, presente e futuro. L’evento promosso da Coldiretti Abruzzo punta a mettere insieme le esperienze e le visioni di giovani, donne e senior del settore, affrontando questioni cruciali legate all’innovazione e all’uso dell’intelligenza artificiale nello sviluppo agricolo.
Un evento intergenerazionale nel cuore di città sant’angelo
Il teatro di città sant’angelo ospiterà alle 10.30 del 3 luglio una riunione pensata per favorire il dialogo diretto tra tre fasce della comunità agricola abruzzese. Questa assemblea è una novità in Abruzzo e vuole mettere a confronto le diverse prospettive di chi lavora la terra: dagli agricoltori senior, che portano la memoria della tradizione, ai giovani imprenditori agricoli, fino alle donne attive nel settore.
Il Comune di città sant’angelo e la Camera di Commercio di Chieti Pescara hanno concesso il loro patrocinio, riconoscendo l’importanza del tema e la necessità di parlare di agricoltura in modo inclusivo. Il confronto mira a migliorare la comprensione reciproca tra generazioni e a riflettere sui modi con cui il lavoro agricolo si sta trasformando grazie alle nuove tecnologie.
Leggi anche:
Il ruolo della fondazione aletheia e la tutela del patrimonio agroalimentare
L’incontro prevede inizialmente i saluti delle autorità locali. A seguire, il presidente di Coldiretti Abruzzo, pietropaolo martinelli, presenterà i temi dell’assemblea incoraggiando la partecipazione attiva di tutti. Il contributo di riccardo fargione, direttore della fondazione aletheia, metterà in luce il valore del patrimonio agroalimentare italiano, non solo come fonte economica ma anche come risorsa per la salute pubblica.
Fargione illustrerà come l’agroalimentare italiano possa sostenere la sostenibilità ambientale e migliorare la qualità della vita, fattori decisivi per il futuro dell’agricoltura. La sua relazione guiderà la discussione verso una consapevolezza più ampia, che riguarda la responsabilità sociale nel coltivare e nel consumare prodotti locali.
La tavola rotonda: dialogo diretto tra senior, giovani e donne in agricoltura
La parte centrale dell’evento sarà una tavola rotonda condotta da marino pilati, direttore di Coldiretti. Tra i partecipanti ci saranno pietro giannantonio, presidente di coldiretti senior abruzzo; carla di michele, delegata di coldiretti giovani impresa abruzzo; e antonella di tonno, responsabile regionale di coldiretti donne.
Il confronto si concentrerà sul legame tra cibo e lavoro, sia nella prospettiva storica sia nelle sfide attuali, soprattutto alla luce dell’ingresso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. I relatori porteranno esperienze dirette e storie di impresa, raccontando come cambia la produzione agricola e quali difficoltà o opportunità si presentano nelle diverse fasi della vita professionale.
Pietro giannantonio ha sottolineato che “l’obiettivo principale è un dialogo sano e produttivo, con l’intento di affrontare valori e questioni che stanno al centro del settore agricolo abruzzese.” Questa opportunità permette alle diverse generazioni di confrontarsi e di conoscersi meglio, superando barriere che a volte ostacolano il progresso collettivo.
Il contributo nazionale di coldiretti senior nel promuovere il dialogo generazionale
A chiudere la giornata sarà giorgio grenzi, presidente nazionale di coldiretti senior. La sua presenza testimonia l’importanza di promuovere il dialogo tra chi ha maturato esperienza sul campo e chi rappresenta il futuro dell’agricoltura.
Grenzi porta avanti da anni una linea di dialogo che valuta le potenzialità del confronto intergenerazionale come elemento chiave per evitare discontinuità nelle pratiche agricole e per accompagnare il settore verso nuovi orizzonti. Il suo intervento sarà incentrato sulle aspettative e sulle strategie di cooperazione tra generazioni.
La giornata di città sant’angelo segna una tappa significativa per l’agricoltura abruzzese, dove tradizione e innovazione cercano terreni comuni per affrontare le sfide di domani.