Dal 21 maggio fino al 30 maggio 2025, alcune rampe del raccordo autostradale 12, noto anche come Asse attrezzato, saranno interessate da chiusure totali per consentire interventi di manutenzione sui giunti di dilatazione. Queste operazioni riguardano punti strategici per il traffico cittadino e saranno eseguite con divieti di transito attivi 24 ore su 24. Le restrizioni si concentrano su accessi fondamentali che collegano diverse parti del Comune di Pescara attraverso il ponte dell’Asse attrezzato.
Dettagli sulle rampe chiuse e divieti di transito
Gli interventi riguardano tre rampe principali del raccordo autostradale 12, ognuna interessata da divieti di circolazione specifici durante il periodo di chiusura. La prima rampa coinvolta è quella che collega via Paolucci al ponte in direzione Ovest-Est, quindi dal lato posteriore del Comune in direzione monti-mare. Su questa rampa non sarà possibile transitare o accedere all’Asse attrezzato. La seconda rampa chiusa sarà quella da piazza Italia verso il ponte, seguendo la direzione Nord-Sud, cioè il tratto che costeggia il Comune stesso. Su questa rampa il transito sarà vietato in entrambe le direzioni per tutta la durata dei lavori.
La terza rampa interessata è quella che parte da via Raffaele Paolucci e sale verso il ponte in direzione Est-Ovest, quindi da mare verso monti. Questa rampa passa vicino al palazzo Quadrifoglio, in zona Inps, ed è caratterizzata da una discesa che non sarà accessibile durante l’intervento. Le chiusure saranno attive tutte le ore del giorno, senza interruzioni, a partire dalle ore 7 del 21 maggio fino alle 20 del 30 maggio 2025.
Leggi anche:
Motivazioni dei lavori e contesto dei cantieri in cittÃ
Secondo le dichiarazioni rilasciate dall’assessore alla viabilità del Comune di Pescara, Adelchi Sulpizio, si tratta di interventi attesi da molto tempo, riguardanti la manutenzione ordinaria di infrastrutture che presentano segni di usura. Sulpizio ha evidenziato che i lavori sono stati programmati per creare il minimo disagio possibile agli abitanti e agli automobilisti che ogni giorno attraversano i punti interessati.
Massimo Pastore, presidente della commissione lavori pubblici, ha specificato che questi lavori rientrano in un più ampio progetto per la messa in sicurezza di ponti e viadotti di proprietà comunale. Il finanziamento complessivo ammonta a 940.500 euro e proviene da fondi Pnrr, nell’ambito del programma europeo Next Generation Eu. Pastore ha spiegato che la manutenzione sarà ripartita in due fasi: la prima riguarda la chiusura delle rampe di ingresso e uscita dell’Asse attrezzato, già iniziata dal 21 maggio; la seconda riguarderà il ponte delle Libertà , dove si interverrà sul sollevamento della campata e sulla manutenzione degli appoggi sui pulvini.
Impatto sulla viabilità e gestione dei disagi
La chiusura delle rampe più utilizzate nelle zone limitrofe al Comune porterà modifiche significative nel flusso del traffico locale. La mancanza di accesso all’Asse attrezzato da via Paolucci e da piazza Italia costringerà automobilisti e veicoli commerciali a utilizzare percorsi alternativi, che potrebbero aggravare il traffico in altre zone limitrofe. Le autorità locali hanno comunicato l’obbligo di rispettare i divieti, sottolineando l’importanza della sicurezza stradale durante il periodo dei lavori.
Nelle prossime settimane, sarà possibile registrare rallentamenti soprattutto nelle ore di punta, vista la riduzione delle direttrici di ingresso e uscita dalla zona del ponte. È probabile che, in accordo con l’amministrazione comunale, verranno attivati percorsi segnalati per facilitare gli automobilisti, ma non sono stati ancora divulgati dettagli sulle modifiche della viabilità alternativa. Il Comune ha precisato che verrà mantenuta la sorveglianza continua nelle aree interessate, assicurando la presenza di segnaletica e personale per garantire il rispetto dei divieti.
Importanza dei lavori sui giunti di dilatazione
Le operazioni di manutenzione sui giunti di dilatazione sono fondamentali per mantenere la sicurezza e la funzionalità delle strutture. La loro esecuzione durante questo intervallo temporale mira a evitare danni più gravi e maggiori rallentamenti in futuro, soprattutto considerando il transito di numerosi veicoli pesanti e automobilisti privati quotidianamente presenti sull’asse. A breve seguiranno aggiornamenti sulle fasi successive, con particolare attenzione alle lavorazioni previste sul ponte delle Libertà .