La statale 641 del Passo Fedaia ha subito una chiusura totale al traffico, una decisione presa per garantire la sicurezza degli utenti. La Provincia di Trento ha comunicato che le intense nevicate hanno reso impraticabile la strada, costringendo all’interruzione del transito. L’evento ha colto di sorpresa alcuni automobilisti che si trovavano in quel momento in viaggio sulla strada, complicando ulteriormente la situazione.
Neve e sicurezza: la causa della chiusura
Nella tarda mattinata, la nevicata ha provocato un accumulo significativo di neve sul tratto della statale 641, e la situazione si è fatta critica. La Provincia ha avvertito che il manto nevoso caduto dal versante superiore aveva bloccato il passaggio dei veicoli, creando disagi per chi si trovava lungo il percorso. Non ci sono stati incidenti registrati durante questo evento, ma la chiusura si è resa necessaria per evitare ulteriori rischi.
A seguito di questa decisione, il Servizio gestione strade, unitamente ai Vigili del Fuoco volontari, ha avviato operazioni di sgombero della neve. Queste operazioni si sono rivelate cruciali per consentire il ripristino del traffico e hanno permesso, una volta terminato il lavoro, di rimettere in circolazione i mezzi bloccati. Tuttavia, al momento, la chiusura rimane attiva per garantire verifiche più approfondite sulla situazione della strada.
Leggi anche:
La situazione attuale della statale 641
La SS 641 continua a rimanere chiusa nelle parti critiche dalla diga fino al confine provinciale . Le autorità stanno monitorando costantemente le condizioni meteorologiche e la stabilità della coltre nevosa per garantire la sicurezza della circolazione. Questa arteria stradale è un importante collegamento tra il Trentino e il Veneto e la riapertura richiede che si possano garantire condizioni di sicurezza ottimali.
Le operazioni di pulizia e verifica della strada sono essenziali, poiché le condizioni invernali possono variare rapidamente. La Regione è in continuo contatto con i servizi di emergenza e le autorità locali per aggiornare la popolazione su eventuali miglioramenti e sviluppi. Il monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche continuerà a determinare la tempistica per la riapertura della strada.