Chiarimento della Corte di Cassazione: vittime di violenza domestica devono essere ascoltate subito

Chiarimento della Corte di Cassazione: vittime di violenza domestica devono essere ascoltate subito

La Corte di Cassazione stabilisce che le vittime di violenza domestica e di genere devono essere ascoltate in modo protetto durante l’incidente probatorio, riducendo il rischio di vittimizzazione secondaria.
Chiarimento della Corte di Cas Chiarimento della Corte di Cas
Chiarimento della Corte di Cassazione: vittime di violenza domestica devono essere ascoltate subito - Gaeta.it

All’interno del panorama giuridico italiano, un’importante novità è emersa grazie alla comunicazione n. 18/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Questa decisione chiarisce che le vittime di violenza domestica e di genere devono essere sempre ascoltate in fase di incidente probatorio. Questo passo significativo si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro la vittimizzazione secondaria, un fenomeno spesso sottovalutato.

Il concetto di vittimizzazione secondaria

La vittimizzazione secondaria si riferisce al ri-vivere traumi passati che le vittime di reati, in particolare le donne che hanno subito violenze, affrontano nel corso del processo giudiziario. Questa esperienza può aggravare il trauma, portando a un incremento della sofferenza psicologica e difficoltà nel recupero. È cruciale per il sistema legale considerare questo aspetto, poiché molte vittime esitano a denunciare i loro aggressori proprio per la paura di dover rivivere le proprie esperienze dolorose in udienze pubbliche o in situazioni che riattivano il trauma.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sapientemente affrontato questa problematica, stabilendo che l’ascolto della vittima deve avvenire in un contesto protetto e rispettoso, evitando così il rischio di una nuova sofferenza per la persona coinvolta. L’approccio evidenziato segna un cambiamento importante nel modo in cui il sistema giuridico italiano si relaziona con le problematiche di violenza di genere.

La legge e le sue implicazioni pratiche

La precisazione da parte della Corte di Cassazione implica che non basta più una semplice denuncia per avviare il processo, ma è necessario garantire che il racconto della vittima sia raccolto in modo efficace già in fase preliminare. Questo processo non solo segna un passo avanti verso una migliore protezione delle vittime, ma contribuisce a modificare anche la percezione sociale riguardo alla violenza di genere.

La presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul Femminicidio, Martina Semenzato, ha espresso soddisfazione per questa novità normativa, sottolineando l’importanza di un’azione tempestiva e incisiva. Lei evidenzia che l’obiettivo principale è quello di evitare che la donna che denuncia sia costretta a rivivere le sue sofferenze anche molti anni dopo, creando così un ambiente legale più empatico e supportativo.

Il passo successivo nella legislazione

Questo chiarimento giuridico si colloca all’interno di un percorso più ampio, volto a rivedere e modificare le normative italiane in materia di violenza di genere. La relazione presentata dalla Commissione per la redazione di un testo unico sulla violenza di genere, approvata all’unanimità, rappresenta un tentativo serio di affrontare sistematicamente il problema. Il lavoro della Commissione e della Corte di Cassazione potrebbe avere un grande impatto non solo a livello legale, ma anche sociale.

Le nuove modalità di ascolto delle vittime garantiscono che le loro esigenze siano poste al centro delle procedure giuridiche, rappresentando un cambio di paradigma necessario per una giustizia più equa. Le vittime non dovrebbero mai sentirsi sole nel traversare un processo già complesso e doloroso. Questo tipo di intervento normativo è fondamentale per ricostruire la fiducia delle donne nel sistema giudiziario, incoraggiandole a denunciare violenze e abusi senza timore di ulteriori traumi.

La decisione della Corte di Cassazione, pertanto, non è solo un cambiamento tecnico, ma un significante movimento culturale che cerca di affrontare in modo più sensibile una questione di rilevanza sociale e morale.

Ultimo aggiornamento il 13 Dicembre 2024 da Sara Gatti

Change privacy settings
×