Chiaia, Napoli: Carabinieri intensificano controlli di sicurezza tra frodi energetiche e parcheggiatori abusivi

Chiaia, Napoli: Carabinieri intensificano controlli di sicurezza tra frodi energetiche e parcheggiatori abusivi

Operazione dei carabinieri a Chiaia per garantire sicurezza e legalità: denunciati imprenditori per frodi energetiche e sei parcheggiatori abusivi, con controlli intensificati su giovani e veicoli.
Chiaia2C Napoli3A Carabinieri In Chiaia2C Napoli3A Carabinieri In
Chiaia, Napoli: Carabinieri intensificano controlli di sicurezza tra frodi energetiche e parcheggiatori abusivi - Gaeta.it

La vivace movida di Chiaia, una delle zone più emblematiche di Napoli, è stata al centro di una vasta operazione di controllo condotta dai carabinieri della Compagnia Napoli Centro. Questa iniziativa ha avuto come obiettivo primario la sicurezza e la legalità, mirando non solo agli esercizi commerciali, ma anche al contrasto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, spesso fonte di disagio per residenti e visitatori.

Operazioni di controllo e risultati

L’operazione ha visto il coinvolgimento anche del personale Enel, evidenziando una collaborazione interforze decisiva per affrontare problematiche eterogenee. Durante i controlli, i carabinieri hanno denunciato due imprenditori per frodi energetiche e identificato sei presunti parcheggiatori abusivi, rendendo evidente l’impegno delle forze dell’ordine contro illeciti di varia natura.

In particolare, in un ristorante ubicato in Piazza Vittoria, è stata scoperta una manomissione del contatore della luce. Questo intervento illecito aveva portato a una misurazione dei consumi con un errore del 72% rispetto ai valori reali, determinando un danno economico significativo. Dopo la segnalazione, il personale di Enel ha proceduto con urgenza alla sostituzione del contatore, ripristinando così la corretta rilevazione dei consumi.

Situazioni analoghe sono emerse anche in un bar di Via Nazario Sauro, dove il contatore manipolato presentava un errore di misurazione del 67%. Queste scoperte evidenziano l’esistenza di un fenomeno diffuso di frodi energetiche che mette a rischio non solo l’economia legittima, ma anche la sicurezza pubblica.

Contrastare i parcheggiatori abusivi

Oltre alle frodi energetiche, i carabinieri hanno dedicato particolare attenzione a un altro aspetto di grande rilevanza sociale: il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Queste persone, appropriandosi indebitamente di aree ad alta frequentazione come Largo Vasto a Chiaia e Via Imbriani, hanno imposto illegittimamente il pagamento di tariffe per la sosta. Questo comportamento non solo causa disagio ai cittadini, ma contribuisce anche a una visione distorta della legalità nelle aree più frequentate della città.

Sei individui sono stati denunciati per queste pratiche fraudolente. Grazie all’efficacia dell’operazione, il rischio di situazioni abusive è stato notevolmente ridotto, riportando ordine in una zona già conosciuta per la sua vivace attività sociale.

Attività notturna: controlli e risultati

L’operazione ha avuto luogo anche nella notte, intensificando la vigilanza su giovani e veicoli. Nel corso di queste attività, i carabinieri hanno identificato 138 giovani, controllando 39 autovetture. Sono state elevate 23 sanzioni per violazioni del codice della strada, segno evidente del costante impegno delle forze dell’ordine a garantire il rispetto delle norme e la sicurezza stradale.

In aggiunta, due scooter sono stati sequestrati e sei ragazzi sono stati segnalati alla Prefettura per il possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti. Questo aspetto sottolinea come, oltre ai fenomeni di frodi e abusivi, anche la questione delle sostanze illegali sia una delle priorità per il mantenimento dell’ordine pubblico.

I controlli effettuati rappresentano una parte essenziale delle strategie delle forze dell’ordine per affrontare le problematiche che affliggono Napoli e in particolare i quartieri più affollati. Con l’obiettivo di mantenere un ambiente sicuro e legale, le operazioni di questo tipo sono fondamentali per garantire il benessere dei cittadini e dei visitatori.

Change privacy settings
×