Un anno di risultati sorprendenti per Cesena Fiera, che ha chiuso il 2024 con un bilancio positivo per il 41esimo anno consecutivo. I dati sono stati presentati durante l’Assemblea dei soci, tenutasi il 5 dicembre, dove è stata approvata la preconsuntiva del bilancio 2024 e il preventivo per il 2025. Questo successo non solo ribadisce la solidità della fiera cesenate, ma preannuncia anche ulteriori sviluppi nel prossimo anno.
Ricavi e utili in crescita
Cesena Fiera ha registrato nel 2024 un incremento significativo dei ricavi, saliti a 9,7 milioni di euro, un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è stata favorita dalla biennalità di Fieravicola, prevista per il 2025, e da una buona performance generale della fiera. L’utile lordo ha raggiunto 769 mila euro, con un impressionante aumento del 60%. Il presidente di Cesena Fiera, Renzo Piraccini, ha messo in evidenza come questo andamento positivo sia stato sostenuto in gran parte dall’evento Macfrut, considerato uno dei principali catalizzatori della fiera ortofrutticola. Per meglio comprendere questo risultato, è importante notare che nel corso dell’anno sono state 18 le fiere, sia dirette che indirette, organizzate nella sede di Pievesestina, mentre il Centro Congressi ha accolto ben 108 eventi.
Le prospettive per il 2025
Le previsioni per il 2025 sono altrettanto incoraggianti, con l’aspettativa di superare la soglia dei 10 milioni di euro, puntando a un fatturato preventivo di 11,3 milioni di euro. Il merito va in gran parte allo sviluppo internazionale di Macfrut e Fieravicola, che si terranno dal 6 all’8 maggio 2025. La strategia di espansione programmaticamente definita mira anche alla valorizzazione delle strutture esistenti e dei servizi offerti nel quartiere fieristico di Cesena, che sta vedendo diversi miglioramenti.
Leggi anche:
Un quartiere fieristico in trasformazione
L’attrattività del quartiere fieristico di Cesena sarà ulteriormente accresciuta grazie a una serie di interventi di riqualificazione del valore di oltre 600 mila euro. Questi lavori, finanziati in gran parte dalla fiera e programmati nei prossimi mesi dal Comune di Cesena, includono la riqualificazione dell’ingresso di Cesena Fiera da via Dismano. Tra gli interventi previsti, ci sarà il parziale tombinamento del fosso di scolo e l’installazione di una fermata dell’autobus, per un investimento totale di 160 mila euro. Inoltre, si procederà al restyling della palazzina ottagonale che ospita gli uffici, con un investimento per miglioramenti energetici di 440 mila euro. I lavori relativi all’impianto fotovoltaico sono già stati completati, offrendo al quartiere una capacità produttiva di 700 kilowatt con un investimento di 600 mila euro.
Un bilancio che riflette un percorso di crescita
Il presidente Renzo Piraccini ha sottolineato l’equilibrio che caratterizza Cesena Fiera, ovvero la sua forte identità locale combinata con un’influenza internazionale. Negli ultimi anni, la fiera ha investito milioni di euro per la sua riqualificazione, raggiungendo ambiziosi obiettivi. Macfrut, in particolare, si è affermato come un evento chiave nel panorama fieristico internazionale, impegnandosi a coinvolgere l’intera filiera mondiale dell’ortofrutta. La sinergia tra l’anima locale e quella internazionale di Cesena Fiera ha dimostrato di essere vincente, confermando l’ottimo stato di salute della società .