La città di Cervia ha ospitato l’8 maggio 2025 la conclusione della fase finale delle gare a squadre dei giochi kangourou della matematica, evento internazionale che ha visto la partecipazione di oltre 3000 persone fra studenti, insegnanti e famiglie provenienti da tutta Italia. La manifestazione si è svolta nel palazzetto dello sport locale e ha rappresentato non solo un appuntamento di grande rilievo nel mondo dell’istruzione, ma anche una sfida logistica gestita con successo grazie al contributo di Arcadia tour operator e dmc. Nonostante lo sciopero nazionale dei treni che ha complicato gli spostamenti, Arcadia ha garantito trasporti, alloggi e assistenza a tutti i partecipanti, assicurando un’accoglienza efficiente e un’esperienza integrata fra matematica, turismo e socialità.
Organizzazione logistica e adeguamenti per lo sciopero nazionale dei treni
La preparazione alla fase finale dei giochi kangourou della matematica ha richiesto uno sforzo organizzativo rilevante, in particolare a causa dello sciopero nazionale dei treni indetto per quei giorni. Arcadia tour operator ha messo in atto un piano dettagliato per gestire alternative di trasporto e mantenere alta la qualità dell’accoglienza. Questo ha incluso l’organizzazione di bus sostitutivi, il coordinamento con le strutture ricettive della zona e il presidio continuo dei bisogni dei partecipanti. Matteo Mambelli, responsabile di Arcadia, ha sottolineato che “l’obiettivo è stato quello di assicurare a ciascun partecipante di raggiungere Cervia e godere di un soggiorno confortevole, indipendentemente dalle difficoltà logistiche.” Il coinvolgimento attivo degli albergatori locali e la collaborazione con il territorio hanno permesso di offrire pacchetti personalizzati, che includevano hotel di 3 e 4 stelle con servizi dedicati alle famiglie.
Il valore educativo e territoriale dei giochi kangourou della matematica
I giochi kangourou della matematica hanno radici negli anni ottanta e sono nati in Francia per iniziativa dei matematici Michel Deledicq e Jean-Pierre Boudine. Oggi rappresentano una delle competizioni didattiche più diffuse in Europa e vengono organizzate a livello globale per stimolare l’interesse degli studenti verso la matematica. L’Italia partecipa attivamente a questa sfida da più di trent’anni, dal 1994, con l’Associazione Kangourou senza frontiere, cui fa capo la gestione nazionale coordinata da Angelo Lissoni dal 1999. L’evento di Cervia ha avuto anche la funzione di valorizzare la Romagna e il suo territorio, coinvolgendo studenti e famiglie in un percorso che unisce apprendimento e scoperta culturale e paesaggistica. Cervia in per il turismo ha collaborato con Arcadia per mettere in risalto le bellezze locali e offrire un’esperienza più completa agli ospiti.
Leggi anche:
Pacchetti personalizzati e assistenza durante l’evento
La proposta di alloggi pensata da Arcadia per la manifestazione ha puntato alla flessibilità e alla comodità delle famiglie partecipanti. Oltre alla sistemazione in hotel di categoria medio-alta, sono stati predisposti servizi family-friendly e formule adattate alle diverse esigenze degli ospiti. La gestione dei trasferimenti ha previsto soluzioni alternative al treno, come navette e pullman organizzati, per evitare disagi dovuti allo sciopero e riuscire a mantenere i tempi previsti per le gare. L’assistenza in loco è stata garantita con un presidio continuo per rispondere a ogni necessità, dagli spostamenti all’accoglienza nelle strutture ricettive. Matteo Mambelli ha sottolineato come “l’esperienza vada al di là della sola logistica, configurandosi come un’occasione di socialità e integrazione tra studenti, famiglie, cultura e territorio.”
L’importanza nazionale e internazionale dei giochi kangourou nella didattica matematica
I giochi kangourou rappresentano un’iniziativa di ampio respiro con un impatto significativo sulla diffusione della cultura matematica tra i giovani. Nato in Francia, il concorso è oggi presente in numerosi paesi in Europa e oltre, coinvolgendo milioni di studenti di tutte le età. La formula a squadre, adottata anche in Italia, stimola la collaborazione e il confronto tra i partecipanti oltre alla competizione. L’associazione italiana si occupa di coordinare l’evento e promuovere la diffusione del concorso in scuole e istituti. La manifestazione di Cervia del 2025 si inserisce in questo quadro consolidato e conferma il ruolo di rilievo della competizione nel panorama didattico nazionale. Coupling rigorosi con momenti ricreativi e turistici rappresenta, secondo gli organizzatori, una strategia per rendere più avvincente e accessibile la disciplina matematico-scientifica.