Cerveteri: tre giorni di eventi per l’inaugurazione del Presepe vivente al Parco della Legnara

Cerveteri: tre giorni di eventi per l’inaugurazione del Presepe vivente al Parco della Legnara

Inaugurazione del Presepe Vivente a Cerveteri dal 4 al 6 gennaio, con eventi per famiglie e concerti, culminando nella celebrazione dell’Epifania con l’arrivo dei Re Magi.
Cerveteri3A tre giorni di event Cerveteri3A tre giorni di event
Cerveteri: tre giorni di eventi per l’inaugurazione del Presepe vivente al Parco della Legnara - Gaeta.it

L’inaugurazione del Presepe Vivente a Cerveteri rappresenta un’importante manifestazione culturale che coinvolgerà la comunità per tre giorni consecutivi. Questo evento, che si svolgerà al Parco della Legnara, sarà visibile dal 4 al 6 gennaio, con un particolare focus sulla giornata dell’Epifania, quando giungeranno i Re Magi. La Vicesindaca e Assessora alla Cultura, Federica Battafarano, ha invitato cittadini e turisti a partecipare a questa celebrazione del Natale, arricchita da numerosi eventi collaterali.

L’inaugurazione del Presepe vivente al Parco della Legnara

L’attesa è palpabile in città per l’inaugurazione del Presepe Vivente, un appuntamento fisso nel calendario natalizio di Cerveteri. La rappresentazione accurata della Natività, ambientata in un contesto suggestivo, permetterà ai visitatori di immergersi in un’atmosfera ricca di tradizione e spiritualità. Il Presepe sarà accessibile al pubblico nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, ed è progettato per attrarre famiglie e appassionati. Per facilitare la fruizione, gli organizzatori hanno previsto un orario di apertura che ottimizza il flusso di visitatori, permettendo a tutti di vivere un’esperienza unica e coinvolgente.

La location scelta, il Parco della Legnara, offre un ambiente naturale ideale per un evento di questa portata. Questo luogo è conosciuto per la sua bellezza e tranquillità, elementi che si sposano perfettamente con il mood natalizio. L’allestimento del Presepe Vivente prevede una serie di scene che raccontano la storia della Natività, allestite con attori in costume e animali veri. È un’eccellente occasione per scoprire non solo l’aspetto religioso ma anche il calore delle tradizioni locali.

Eventi per grandi e piccini

La giornata di inaugurazione è contrassegnata da una varietà di eventi pensati per intrattenere il pubblico. Alle 17:00, il Castello del Sasso accoglierà un concerto che vedrà esibire musicisti di archi, pianoforte e voce, creando un’atmosfera incantevole e magica, arricchita dalla luce delle candele. Questo concerto è una delle proposte artistiche di maggiore richiamo, un’ottima opportunità per gli amanti della musica classica e dell’arte.

Contemporaneamente, in Aula Consiliare del Granarone, a partire dalle 17:30, si terrà l’evento “Aspettando la Befana“, una parata dedicata ai più piccoli che si preannuncia divertente e coinvolgente. Mentre le famiglie si godranno la parata, i bambini potranno partecipare a varie attività di animazione presso il Villaggio di Natale in Piazza Aldo Moro. Qui, la Befana attenderà i piccoli visitatori per intrattenerli con trucchi, giochi e sculture di palloncini, in un’atmosfera festosa.

Dopo una giornata ricca di eventi, la serata continuerà con un secondo concerto candlelight alle 21:30, sempre nell’Aula Consiliare, e alle 21:00 la Chiesa della Santissima Trinità ospiterà il coro delle Parrocchie, concludendo così una giornata dedicata all’arte, alla musica e alla tradizione.

Un’atmosfera di comunità e celebrazione

Il Presepe Vivente e gli eventi collegati rappresentano non solo un momento di celebrazione del periodo natalizio, ma anche un’importante occasione di condivisione e di crescita per l’intera comunità di Cerveteri. Questi eventi rientrano nel più ampio programma di attività che l’amministrazione comunale ha previsto per promuovere la cultura e la socializzazione tra cittadini e visitatori. La partecipazione a tali eventi offre un’opportunità di riscoprire le tradizioni della nostra terra, unendo generazioni diverse in un’unica esperienza di gioia e partecipazione.

La comunità è quindi invitata a non perdere questi momenti speciali, capaci di donare un senso di appartenenza e di identità. Con eventi che abbracciano tutte le fasce d’età, Cerveteri dimostra di saper valorizzare la propria cultura e le proprie tradizioni in modo dinamico e coinvolgente, creando un legame con il passato, il presente e il futuro.

Ultimo aggiornamento il 4 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×