Cerveteri ospita la III edizione del Poetry Slam: sei poeti in gara per una serata di creatività

Cerveteri ospita la III edizione del Poetry Slam: sei poeti in gara per una serata di creatività

Il 22 dicembre a Cerveteri si svolgerà il Poetry Slam, un evento di poesia performativa che coinvolge giovani talenti locali in una serata di arte, interazione e competizione.
Cerveteri Ospita La Iii Edizio Cerveteri Ospita La Iii Edizio
Cerveteri ospita la III edizione del Poetry Slam: sei poeti in gara per una serata di creatività - Gaeta.it

Il 22 dicembre si accende l’atmosfera creativa a Cerveteri con il Poetry Slam, un evento che celebra la poesia performativa attraverso la sfida tra giovani talenti locali. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si terrà presso La Grotta in via Ceretana 15 e promette di offrire una serata all’insegna dell’arte, della convivialità e dell’interazione tra artisti e pubblico. Grazie alla collaborazione con Mondadori Bookstore Cerveteri, i partecipanti non solo avranno l’opportunità di esibirsi, ma si contenderanno anche tre premi in palio.

Una serata dedicata alla poesia performativa

L’evento avrà inizio alle ore 21 e vedrà la partecipazione di sei poeti emergenti, che si sfideranno in tre round di esibizioni. Durante il primo e il secondo round, ciascun poeta avrà l’occasione di presentare il proprio componimento e, contemporaneamente, il pubblico presente potrà esprimere il proprio voto e preferenza. Al termine di questa fase iniziale, i punti ottenuti da ogni poeta verranno conteggiati per determinare chi avrà accesso alla fase finale della competizione. Ma il Poetry Slam a Cerveteri non è solo una competizione di talento letterario; è anche un’occasione per divertirsi, riflettere e creare un’atmosfera informale e amichevole.

La conduzione della serata è affidata agli organizzatori Giorgio Ripani e Sara Ruia, figure ben note nel panorama culturale locale, che hanno dedicato il loro impegno a portare questa forma di espressione artistica nella comunità. La loro passione per la poesia e la volontà di coinvolgere i giovani scrittori del territorio rende questo evento un appuntamento da non perdere per chi ama la cultura e l’arte. Durante la serata, l’interazione tra il pubblico e i poeti sarà fondamentale, contribuendo a creare un ambiente caloroso e stimolante.

L’importanza della partecipazione e della prenotazione

L’ingresso all’evento è libero, rendendo la poesia accessibile a tutti, ma è fortemente raccomandata la prenotazione per garantire un posto nella sala. Gli organizzatori prevedono una grande partecipazione, e per questo hanno predisposto un numero telefonico, il 3270681471, per ottenere ulteriori informazioni e riservare il proprio spazio. Attraverso questo evento, il Poetry Slam non solo stimola la creatività, ma permette anche di vivificare la scena culturale locale, incoraggiando le nuove generazioni a esprimere le proprie emozioni e storie attraverso la scrittura e la performance.

Il Poetry Slam di Cerveteri rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire la freschezza e il talento dei poeti locali, ma anche una occasione per il pubblico di immergersi in un’esperienza artistica coinvolgente. La magia della poesia, insieme alla spontaneità delle esibizioni, renderà la serata indimenticabile per tutti i presenti.

Un invito a esplorare il mondo della poesia

L’evento si propone di avvicinare la comunità al mondo della poesia attraverso un format che è tutto fuorché tradizionale. La volontà degli organizzatori è quella di rompere il ghiaccio attorno a un genere spesso percepito come distante o elitario. Grazie a un’atmosfera familiare e accogliente, il Poetry Slam si configura come un luogo di condivisione, dove ogni voce ha la possibilità di risuonare e di essere ascoltata.

La serata del 22 dicembre promette di essere un’esperienza vivace, dove risate e riflessioni si mescolano in un festoso incontro di cultura e creatività. I giovani poeti, armati delle loro parole e delle loro emozioni, non vedono l’ora di regalare al pubblico un’esperienza unica, dimostrando che la poesia può essere viva, dinamica e, soprattutto, partecipativa.

Change privacy settings
×