Il Comune di Cerveteri ha recentemente reso nota l’apertura di un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a favore delle persone con disabilità gravissima. Questa iniziativa, parte del Piano Sociale di Zona Cerveteri – Ladispoli, offre un supporto significativo per le famiglie che si prendono cura dei propri cari in situazione di difficile autonomia. Le indicazioni per la partecipazione al bando, inclusi i requisiti e la modulistica, sono disponibili sul sito ufficiale dell’amministrazione.
La necessità di supporto per le persone con disabilità
È evidente come le persone con disabilità grave richiedano un’assistenza continua e integrata nella vita quotidiana. Queste necessità riguardano non solo le funzioni vitali come la respirazione e la nutrizione, ma anche attività quotidiane basilari come la cura personale, il movimento e l’interazione sociale. Il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha sottolineato l’importanza di fornire un sostegno alle famiglie che, quotidianamente, offrono assistenza ai propri cari, scegliendo di mantenere la persona disabile nel proprio contesto domestico piuttosto che in strutture specializzate. Questo approccio non solo promuove il benessere del disabile, ma rinforza anche i legami familiari.
Dettagli sul bando e le modalità di partecipazione
Le famiglie interessate possono presentare la domanda per l’assegno di cura o il contributo per la cura in qualsiasi momento dell’anno, attraverso una modulistica specifica reperibile sul portale del Comune. Per facilitare la comunicazione, la domanda deve essere inviata in busta chiusa all’Ufficio Protocollo, oppure tramite Posta Elettronica Certificata . Estremamente importante è il rispetto delle tempistiche e delle modalità di inoltro, in quanto ogni documento deve essere compilato con attenzione per evitare ritardi o problematiche nel processo di assegnazione.
Leggi anche:
Il bando si propone di garantire a persone disabili una maggiore autonomia, coprendo spese associate a prestazioni quotidiane effettuate da personale qualificato. Il contributo può anche essere utilizzato per usufruire dell’assistenza di un caregiver familiare, riconoscendo così il ruolo fondamentale della famiglia nel sostegno alle persone con disabilità.
Informazioni aggiuntive e supporto per le famiglie
Il Sindaco ha voluto ricordare con fermezza l’importanza di comunicare eventuali variazioni nello stato assistenziale, specificando che anche i beneficiari già attivi devono aggiornare la propria attestazione ISEE entro il termine annuale stabilito. Questo è un aspetto cruciale per garantire una gestione corretta delle risorse e per mantenere il supporto necessario a chi ne ha diritto.
Per migliorare la comunicazione e la trasparenza, l’amministrazione comunale ha programmato un incontro per tutti i caregiver, nel quale verranno fornite ulteriori informazioni sul bando e sarà data l’opportunità di esprimere eventuali difficoltà che si riscontrano nella gestione quotidiana delle persone disabili. L’evento si terrà il 27 febbraio presso l’Aula Consiliare del Granarone e rappresenta un’importante occasione di confronto tra le famiglie e i servizi sociali.
Accesso alla modulistica e ulteriori contatti
La modulistica e i criteri di assegnazione sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Cerveteri. È fondamentale che le famiglie interessate si rivolgano agli Uffici dei Servizi Sociali per ottenere chiarimenti necessari e garantire una corretta compilazione delle domande. Le informazioni dettagliate riguardanti requisiti e punteggi sono fondamentali affinché ogni famiglia possa beneficiare appieno dell’assistenza offerta dal bando. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il portale www.comune.cerveteri.rm.it, dove tutte le risorse utili sono nella sezione dedicata all’avviso.