Cerveteri in memoria di Gino Borgna: un Sindaco amato a due anni dalla scomparsa

Cerveteri in memoria di Gino Borgna: un Sindaco amato a due anni dalla scomparsa

Il 9 febbraio 2023, Cerveteri ricorda Gino Borgna, sindaco amato per il suo approccio umano e dedizione alla comunità, la cui eredità continua a ispirare solidarietà e rispetto tra i cittadini.
Cerveteri In Memoria Di Gino B Cerveteri In Memoria Di Gino B
Cerveteri in memoria di Gino Borgna: un Sindaco amato a due anni dalla scomparsa - Gaeta.it

Il 9 febbraio 2023 segna un anniversario significativo per la comunità di Cerveteri, con la scomparsa di Gino Borgna, uno dei Sindaci più amati della città. Il suo approccio umano e vicino alla gente ha lasciato un segno profondo nei cuori dei cittadini, che ricordano la sua dedizione e i suoi sforzi per il bene comune. Attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto, emergono non solo i suoi successi politici, ma anche il calore e l’umanità che lo contraddistinguevano come persona.

Gino Borgna: un leader vicino alla gente

Negli anni ’70, ’80 e ’90, Gino Borgna ha avuto un ruolo centrale nella politica di Cerveteri, servendo in diversi incarichi, tra cui quello di Sindaco dal 1986 al 1988. Sotto la sua guida, Cerveteri ha vissuto un periodo di crescita e di coinvolgimento della comunità. Attraverso le sue iniziative, ha cercato di migliorare la vita dei cittadini e di affrontare le sfide locali. È stato descritto come un “Sindaco della gente”, qualità che pochi politici riescono a trasmettere. Questo legame speciale con i cittadini si è tradotto in un notevole affetto popolare che ha mantenuto anche dopo il termine del suo mandato.

Franco Borgna, figlio di Gino, ricorda come suo padre fosse sempre disponibile ad ascoltare le preoccupazioni della comunità. Da umile camionista e agricoltore, era in grado di relazionarsi con chiunque, senza barriere sociali. Questa empatia lo ha portato a essere considerato più di un semplice politico; era visto come un punto di riferimento e un esempio di integrità. I suoi sforzi per migliorare le strutture scolastiche e sociali del territorio hanno avuto un impatto duraturo, contribuendo alla crescita educativa della città.

Un’eredità di memoria e rispetto

Il ricordo di Gino Borgna non è solo legato alle sue realizzazioni amministrative, ma anche alla sua capacità di onorare la memoria dei caduti. Sotto la sua giurisdizione, sono stati introdotti importanti monumenti commemorativi, come le lastre di peperino sistemate sotto gli alberi nel Parco delle Rimembranze, dedicate ai soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Queste piccole, ma significative, azioni dimostrano il profondo rispetto che provava per la storia e la tradizione di Cerveteri.

Anche altre iniziative, come la commemorazione dei ragazzi morti dopo la Seconda Guerra Mondiale a causa di residuati bellici, conservano un posto speciale nel cuore della città. Nonostante non ricoprisse più cariche pubbliche, Borgna è continuamente rimasto coinvolto in progetti che affermano i valori di comunità e solidarietà. Il suo approccio umanistico ha motivato non solo le politiche pubbliche, ma ha anche toccato la vita quotidiana dei cittadini, rimanendo presente nel ricordo collettivo.

Testimonianze di chi l’ha conosciuto

Le testimonianze degli ex Sindaci di Cerveteri, Alessio Pascucci, Lamberto Ramazzotti e Guido Rossi, evidenziano quanto fosse rispettato e apprezzato Gino Borgna. Pascucci sottolinea di non aver avuto l’opportunità di conoscerlo come Sindaco, poiché era troppo giovane, ma ricorda bene il suo ruolo di mentore e supporto. Borgna è stato un punto di riferimento per le giovani generazioni, incarnando valori di giustizia e comunità. La sua presenza costante nelle cerimonie istituzionali e la passione per la storia di Cerveteri attestano il suo attaccamento alla città.

Dall’altro lato, Ramazzotti e Rossi evidenziano entrambi la sua umiltà e disponibilità a collaborare, oltre alle sue capacità di ascolto e risoluzione dei problemi. La loro descrizione di Borgna come un “padre di famiglia” mette in luce l’importanza dei legami interpersonali nella politica, un elemento che sembra mancare nel clima attuale. Il suo modo di governare ha sempre posto l’accento sull’attenzione per le persone, piuttosto che su giochi di potere o rivalità politiche.

Un ricordo che vive nella città

Due anni dopo la sua scomparsa, la memoria di Gino Borgna continua a vivere nei cuori dei cerveterani. Le sue azioni e il suo spirito di servizio hanno plasmato la cultura politica della città, rendendola un luogo di solidarietà e rispetto reciproco. Le storie raccontate da familiari e colleghi non solo celebrano un uomo straordinario, ma incoraggiano anche una riflessione su come la leadership debba essere portata avanti, al di là delle contingenze politiche. E così, mentre Cerveteri guarda al futuro, il ricordo di Borgna rimarrà un faro di speranza e umanità per tutti.

Change privacy settings
×