Il Comune di Cerveteri ha dato il via libera al Bilancio di Previsione per il 2025, un passo significativo che segna l’impegno dell’Amministrazione nelle iniziative future. Questo bilancio è accompagnato da una notizia rilevante: l’azzeramento della Giunta, che comporta la revoca degli incarichi assegnati agli Assessori. Con l’obiettivo di esaminare i dettagli del bilancio approvato e le sue implicazioni, abbiamo intervistato Alessandro Gnazi, Assessore al Bilancio, che ha offerto una visione approfondita sulle sfide e le opportunità del prossimo anno fiscale.
I punti di forza del bilancio di previsione
Alessandro Gnazi ha sottolineato uno degli aspetti più significativi del bilancio: l’approvazione avvenuta all’inizio dell’anno, una prassi che non si vedeva a Cerveteri da oltre due decadi. Questo aspetto è ritenuto cruciale poiché consente agli uffici comunali di avviare tempestivamente una serie di iniziative programmate, evitando ritardi e blocchi.
L’approvazione precocemente del bilancio offre, quindi, la possibilità di programmare in modo chiaro e di garantire l’esecuzione delle opere pubbliche che sono state pianificate. È importante non solo per la funzionalità amministrativa, ma anche per la fiducia che può infondere nella popolazione riguardo alla gestione delle risorse locali. Gli interventi previsti nel bilancio di Cerveteri non sono trascurabili; gli amministratori contano su iniziative significative che vanno da manutenzioni a progetti di rifacimento, inclusi importanti lavori sui cimiteri e nella rete idrica.
Leggi anche:
Le opere pubbliche in programma
Nel 2025, la Giunta di Cerveteri prevede diversi interventi di rilievo. Tra i più discussi ci sono i miglioramenti ai cimiteri, tra cui il cimitero di Sasso e il nuovo cimitero di Cerveteri, che necessitano di interventi ad hoc. Altri progetti includono la manutenzione degli uffici comunali e la pedonalizzazione di Piazza Aldo Moro, oltre alla ristrutturazione di tratti di strade comunali. La riqualificazione della rete idrica di Cerenova e i lavori di illuminazione pubblica sono in cima alle priorità definite nel bilancio. Il collega Gnazi ha confermato che l’approvazione anticipata del bilancio ha facilitato la pianificazione di un anno intero per eseguire tali opere.
Il miglioramento delle condizioni finanziarie del Comune, grazie a una gestione oculata delle risorse, consente una pianificazione più serena per i progetti futuri, portando con sé possibilità di interventi cruciali nella vita quotidiana dei cittadini.
Il bilancio e le risorse a disposizione
Un aspetto importante emerso dall’intervista riguarda l’incremento delle risorse disponibili per il 2025, che sono state orientate in modo strategico. Parte di questi fondi è stata destinata al settore dei servizi sociali, che riveste un’importanza fondamentale nel contesto attuale. Il rinnovo contrattuale delle cooperative sociali ha richiesto stanziamenti adeguati, cosa che è stata possibile grazie alle risorse aggiuntive. L’approvazione del bilancio ha, quindi, anche un impatto diretto sulla vita sociale e su come le attività vengono portate avanti nel territorio.
Inoltre, si registra un aumento significativo del fondo cassa del Comune, quadruplicato negli ultimi due anni. Questo dato è emblematico e indica una gestione più salda e proficua delle finanze locali, favorendo un margine di manovra maggiore nell’elaborazione di progetti e nella soddisfazione delle esigenze della comunità .
Critiche e reazioni dell’opposizione
Il bilancio è stato oggetto di critiche da parte dell’opposizione, che lo ha definito privo di programmazione concreta e troppo schiavo della politica. Tuttavia, Gnazi ha ribattuto sottolineando che il bilancio è, e rimane, un atto politico, e ha invitato l’opposizione a contribuire con emendamenti propositivi. La risposta dell’assessore ha messo in evidenza l’assenza di proposte alternative da parte dell’opposizione, ponendo l’accento sulla responsabilità politica di chi si oppone.
Molti dei lavori programmati sono frutto di decisioni politiche deliberate, e non manca chi è scettico sulla scelta di concentrare le risorse su specifici ambiti piuttosto che su altri progetti, come la costruzione di un teatro. Tuttavia, Gnazi ha ribadito che ogni scelta è stata deliberatamente ponderata e in linea con le priorità dell’Amministrazione attuale.
Futuro politico e prossimi passi
Con l’annuncio dell’azzeramento della Giunta, si attende ora la presentazione della nuova squadra di governo, che sarà cruciale per il prosieguo della programmazione amministrativa. A tal proposito, Gnazi ha confermato che non ricoprirà più il ruolo di Assessore al Bilancio, dato il rimpasto previsto. Nonostante ciò, ha espresso soddisfazione per quanto fatto negli ultimi anni, in particolare riguardo alla gestione del personale e delle politiche sociali. L’attesa per il nuovo assetto della Giunta potrebbe portare a nuove direzioni e sfide politiche, rendendo la prossima settimana cruciale per il futuro amministrativo di Cerveteri.