La cerimonia di consegna dei riconoscimenti per meriti straordinari avrà luogo martedì 12 novembre 2024, commemorando il tragico attentato di Nassiriya del 2003 che colpì duramente l’Italia e il mondo intero. In questa importante occasione, saranno onorati i militari dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei Carabinieri che si sono distinti per eccezionali atti di coraggio e dedizione al servizio della comunità. Sarà un momento solenne, in cui il passato si intreccia con l’attualità, richiamando l’attenzione su un tema sempre rilevante: la sicurezza e il sacrificio degli uomini e delle donne in uniformi.
Una cerimonia dal significato profondo
Il 12 novembre 2024, alle ore 10:30, la Sala “Caduti di Nassiriya” della Sede del Consiglio Regionale della Campania ospiterà la cerimonia di premiazione. Saranno presenti figure di spicco come il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e alti ufficiali delle forze armate italiane, tra cui il Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano, Angelo Michele Ristuccia, e il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri, Canio Giuseppe La Gala. La partecipazione di tali autorità sottolinea l’importanza della cerimonia, non solo in termini di riconoscimenti ma anche come atto di commemorazione per le vittime dell’attentato che provocò un dolore profondo in tutto il Paese.
L’evento rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo cruciale che i militari svolgono nella protezione dei cittadini. La legge regionale n. 29/2003, successivamente modificata dalla legge regionale n. 12/2015, stabilisce criteri ben precisi per la selezione dei premiati. Anche quest’anno, saranno premiati dodici militari, suddivisi equamente tra Arma dei Carabinieri e Esercito Italiano, scelti per le loro azioni esemplari. Queste onorificenze non solo celebrano il coraggio, ma evidenziano anche l’importanza del servizio pubblico e della protezione della comunità.
Leggi anche:
I criteri di selezione per il riconoscimento
Focalizzando l’attenzione sui criteri di selezione, è fondamentale sottolineare che i premiati sono militari che si sono distinti per atti di soccorso e coraggio, in particolare per le operazioni contro la criminalità, sia in servizio che fuori servizio. Questi riconoscimenti, quindi, non si limitano a premiare il coraggio in situazioni di emergenza, ma si estendono a tutte quelle azioni che contribuiscono a mantenere la sicurezza e l’ordine nel territorio regionale. La valutazione delle candidature è basata su un rigoroso processo di analisi delle azioni svolte dai militari nel corso del loro servizio.
Questa cerimonia costituisce non solo un tributo alla memoria di chi ha perso la vita nell’attentato di Nassiriya, ma anche un richiamo vivente per i militari attuali a continuare a perseguire l’eccellenza nelle loro missioni quotidiane. I riconoscimenti per meritocrazia rappresentano una motivazione per il personale militare, sottolineando quanto il loro operato quotidiano sia essenziale per il benessere della società.
Pertanto, la premiazione si configura come un’opportunità per evidenziare le storie di coraggio e dedizione che caratterizzano le forze armate italiane, senza dimenticare il sacrificio di coloro che hanno dato la vita per servire il Paese. Durante l’evento, sarà evidenziata la necessità di mantenere viva la memoria storica del passato, per costruire insieme un futuro più sicuro e consapevole.