Cerimonia di benedizione dei trattori e celebrazione della giornata del ringraziamento a San Marcello

Cerimonia di benedizione dei trattori e celebrazione della giornata del ringraziamento a San Marcello

La Giornata del Ringraziamento in Italia celebra l’unione tra agricoltori e comunità, con eventi significativi come sfilate di trattori, funzioni religiose e riflessioni sulle sfide future del settore agricolo.
Cerimonia Di Benedizione Dei T Cerimonia Di Benedizione Dei T
Cerimonia di benedizione dei trattori e celebrazione della giornata del ringraziamento a San Marcello - Gaeta.it

La Giornata del Ringraziamento rappresenta un momento cruciale per il settore agricolo italiano, un’occasione speciale in cui agricoltori e comunità locali si uniscono per rendere grazie ai frutti della terra e chiedere protezione per l’annata futura. Questo evento, organizzato da Coldiretti, si svolge ogni anno in diverse località e quest’anno è stata la volta della provincia di Ancona, precisamente a San Marcello, dove si è svolta una manifestazione ricca di significato e tradizione.

La tradizione della giornata del ringraziamento

Le radici della Giornata del Ringraziamento affondano nel 1951, anno in cui Coldiretti ha istituito questa celebrazione per sottolineare l’importanza del lavoro nei campi e la connessione con la terra. Promossa anche dalla Conferenza Episcopale Italiana, questa giornata ha assunto un significato profondo nel tessuto culturale e sociale dell’Italia, unendo generazioni di agricoltori e cittadini. Durante queste celebrazioni, i partecipanti portano simbolicamente i frutti della raccolta, rappresentando un gesto di gratitudine verso Dio per le risorse che la natura offre.

La sfilata dei trattori e la funzione religiosa

La celebrazione di quest’anno ha preso avvio con una sfilata di trattori, un vero e proprio corteo tra i campi e le vie del paese, che ha visto la partecipazione di numerosi agricoltori. La collaborazione tra gli agricoltori e la comunità si è manifestata qui in tutta la sua forza: una sorta di parata non solo di mezzi, ma di storie, fatiche e successi. Gli agricoltori si sono riuniti presso la chiesa parrocchiale, dove hanno partecipato a una funzione religiosa che ha fornito un momento di riflessione e raccoglimento. Al termine della celebrazione, si è svolto un rituale significativo: la benedizione dei trattori, simbolo del lavoro agricolo e dello spirito comunitario.

Momento di riflessione al teatro Ferrari

Dopo la funzione, gli agricoltori e i partecipanti si sono trasferiti al Teatro Ferrari per un incontro di riflessione sugli attuali temi del mondo agricolo e le sfide future che si profilano all’orizzonte, in particolare in vista del 2025. Durante questo importante momento di confronto, sono intervenuti numerosi esponenti del settore, tra cui il presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni, insieme al sindaco Borgiani, al direttore regionale Alberto Frau e al segretario di zona Emanuele Befanucci. Discutere le sfide del settore agricolo è cruciale in un contesto in continua evoluzione, e il dialogo tra agricoltori e istituzioni rappresenta una tappa fondamentale per tracciare strategie future e garantire un’agricoltura sostenibile.

La Giornata del Ringraziamento continua a rappresentare un momento di unione e orgoglio per gli agricoltori, un’ottima occasione per riconnettersi con le proprie radici e guardare avanti verso un futuro di opportunità e sfide nel settore agricolo, mantenendo viva la tradizione e la cultura legate alla terra.

Change privacy settings
×