Cerimonia del battesimo civico a Miglianico: 44 giovani entrano in cittadinanza attiva

Cerimonia del battesimo civico a Miglianico: 44 giovani entrano in cittadinanza attiva

A Miglianico, 44 neo diciottenni celebrano il battesimo civico in una cerimonia guidata dal sindaco Adezio, sottolineando l’importanza della Costituzione e dell’attivismo giovanile per la comunità.
Cerimonia Del Battesimo Civico Cerimonia Del Battesimo Civico
Cerimonia del battesimo civico a Miglianico: 44 giovani entrano in cittadinanza attiva - Gaeta.it

A Miglianico, un evento significativo ha marcato un importante traguardo per 44 ragazzi che hanno recentemente compiuto 18 anni. Il comune, rappresentato dal sindaco Fabio Adezio, ha organizzato una cerimonia per celebrare l’ingresso ufficiale di questi giovani nella cittadinanza attiva. Il battesimo civico si è tenuto nella sala consiliare del Municipio, creando un’atmosfera di orgoglio e partecipazione.

L’importanza della Costituzione Italiana

Ad aprire l’evento è stato il sindaco Fabio Adezio, il quale ha pronunciato un discorso focalizzato sull’importanza della Costituzione Italiana. Il primo cittadino ha messo in risalto come i principi e i valori contenuti nel testo costituzionale siano fondamentali per garantire una società democratica e giusta. Adezio ha voluto incoraggiare i nuovi diciottenni a mantenere vivo l’interesse per i temi civici e l’impegno nella vita pubblica, sottolineando che la Costituzione rappresenta la base su cui costruire il futuro del Paese.

Durante il discorso, il sindaco ha anche fatto riferimento alle sfide del mondo attuale e alla necessità di una partecipazione attiva da parte delle nuove generazioni. Ha invitato i ragazzi a non rimanere passivi di fronte alle problematiche sociali e a utilizzare gli strumenti democratici a loro disposizione per fare la differenza.

Discussioni e attivismo giovanile

La cerimonia ha visto anche un’importante interazione con l’Associazione GiovaMi, che ha animato un dibattito coinvolgente sulle difficoltà e le opportunità legate alla partecipazione attiva nella comunità. Questo confronto ha permesso ai partecipanti di esplorare il significato di essere cittadini e l’importanza di coinvolgere i giovani nelle iniziative che riguardano il loro territorio. È stato evidenziato come l’attivismo giovanile possa portare a un cambiamento positivo e a una maggiore inclusione sociale.

I moderatori hanno anche sollevato questioni su come attrarre i giovani verso la vita pubblica e le modalità per renderli partecipe nelle decisioni che influenzano la loro comunità. Questi temi hanno suscitato un acceso dibattito tra i presenti, creando un senso di appartenenza e condivisione.

La capsula del tempo e la consegna simbolica

Uno dei momenti più toccanti della cerimonia è stata l’iniziativa della Capsula del Tempo. Ogni giovane presente ha avuto l’opportunità di inserire un messaggio o un oggetto simbolico all’interno della capsula, destinata alle generazioni future. Questo gesto rappresenta un legame con il presente e una speranza per il futuro, sottolineando il sacrificio e l’impegno per costruire una società migliore.

In aggiunta, ogni neo diciottenne ha ricevuto una copia della Costituzione Italiana, simbolo del loro nuovo ruolo di cittadini e del diritto di partecipare attivamente alla vita pubblica. Questi materiali non sono soltanto documenti formalmente importanti, ma rappresentano anche strumenti con i quali gli individui possono familiarizzare e approfondire le loro conoscenze sui diritti e doveri che hanno all’interno della comunità.

L’albero della crescita e i nomi dei nuovi cittadini

A chiudere la cerimonia è stata l’installazione di una targa accanto a un albero piantato per l’occasione. Questo albero simboleggia la crescita e il radicamento dei giovani nella comunità di Miglianico, un gesto che rimarrà nel tempo a testimoniare il loro ingresso ufficiale nella cittadinanza attiva.

I nomi dei 44 neo diciottenni, accolti da applausi e incoraggiamenti, sono stati letti con orgoglio, evidenziando l’importanza di ognuno di loro. Tra i partecipanti si sono distinti Benedetto Ferrara, Viola Cicchitti, Luca Scioli, e molti altri. La varietà di nomi rappresenta non solo la diversità ma anche il futuro promettente di Miglianico, che si affida alla nuova generazione per continuare a crescere e prosperare.

In questo clima di celebrazione e responsabilità, la cerimonia ha rappresentato un’opportunità unica per i giovani di comprendere il valore del loro contributo alla società e di diventare attori protagonisti nel loro comune.

Change privacy settings
×