Lunedì 14 luglio 2025, il ristorante Capogiro all’interno del 7Pines Resort Sardinia ospita un evento gastronomico di rilievo con due protagonisti della cucina italiana: lo chef Pasquale D’Ambrosio e il pizzaiolo Franco Pepe. L’incontro tra le loro visioni artistiche si svolge in un contesto di grande suggestione, vicino alla Costa Smeralda, tra i profumi della macchia mediterranea e il mare turchese. La cena propone un percorso che mette a confronto alta cucina territoriale e l’arte della pizza contemporanea in una successione di piatti progettati a quattro mani.
Il contesto e l’accoglienza dell’evento
La serata prende il via con un brindisi offerto da Bollinger, la Maison francese produttrice dello champagne Blanc de Noirs ‘PN TX20’, che accompagna l’arrivo degli ospiti con un calice di raffinato vino tricolore. Subito dopo, una serie di amuse-bouche introduce i gusti caratteristici dei due chef. Tra questi figurano una parmigiana, un panino al vapore con salsa pizzaiola, alice allo spiedo con capperi e mandorle, e infine un tacos con manzo affumicato e fichi d’india. Ogni portata prepara il palato al dialogo di sapori che si sviluppa attraverso la cena, ponendo l’accento sulle materie prime italiane e il legame con il territorio.
Un menu in quattro atti tra pizza fritta e alta cucina
Lo sviluppo della serata si articola in quattro momenti, ciascuno caratterizzato dall’alternanza di piatti firmati da Pasquale D’Ambrosio e composizioni originali di pizza fritta ideate da Franco Pepe. L’apertura è affidata a “Spazio Mare”, una pizza fritta con stracciata di bufala DOP, gambero rosso, misticanza e lime. Questo piatto unisce sapori delicati e freschezza, richiamando la tipicità marina del territorio. La seconda portata, “Lo Scampo”, vede lo scampo laccato al verde miele, accompagnato da lattuga alla brace e olio di pompia, elementi che danno corpo e tostatura al piatto.
Leggi anche:
Evoluzione del percorso gastronomico
Proseguendo, la “Scarpetta 2.0” rappresenta la rivisitazione fritta di un classico di Franco Pepe, realizzato con mozzarella di Bufala Campana DOP, fonduta di Grana Padano DOP di 12 mesi, pomodoro crudo composto, pesto liofilizzato e scaglie di Grana Padano 24 mesi. Questa scelta rilegge in modo innovativo la tradizione, mantenendo al centro il territorio campano. La fase centrale del percorso presenta “Esperienza”, piatto simbolo dello chef D’Ambrosio, una pasta che coniuga dodici varietà di pomodoro differenti. Questo omaggio agli ingredienti italiani revival i ricordi familiari e le zone che hanno segnato il suo cammino professionale.
Ingredienti e sapori tra tradizione e contemporaneità
Il proseguimento di questa cena accosta nuovamente la pizza fritta con “Contaminazione”: un trancio arricchito con paté di olive, misticanza, stracciata di bufala, za’atar e zest di limone. Qui si dà spazio a combinazioni aromatiche inedite e ad un incontro di sapori che punta alla sorprendente freschezza degli ingredienti. Il piatto salato di chiusura è affidato al branzino, delicato e accompagnato con mandorle, capperi e scorza di limone. La cura nell’esecuzione e l’equilibrio tra queste componenti richiamano la vocazione mediterranea della cucina echiara l’importanza delle materie prime locali.
Dolci dal vesuvio alla leggerezza mediterranea
Il momento dedicato ai dolci inizia con “La Crisommola Ghiacciata”, un pre-dessert che reinterpreta la fama dell’albicocca vesuviana sotto forma di sorbetto rinfrescante. Questo passaggio offre una pausa leggera prima di passare all’ultima portata, “La Limonaia”. Qui limone, meringa, caviale di limone e basilico compongono un dessert che celebra gli aromi tipici e la ventilazione estiva. La scelta degli ingredienti enfatizza la freschezza, mantenendo una coerenza con il filo conduttore del menu, basato su sapori mediterranei e stagionali.
Il 7Pines resort sardinia come polo culinario nel mediterraneo
La cena traccia un profilo chiaro del 7Pines Resort Sardinia come meta gastronomica di rilievo nel Mediterraneo. Tre realtà convivono nel resort: Capogiro, locale fine dining selezionato nella guida Michelin 2025, che punta sulla cucina territoriale e tecnica raffinata; Spazio by Franco Pepe, dove la pizza diventa racconto e tradizione; e Cone Club, ristorante a ridosso del mare, dedicato ai piatti crudi e ai cocktail in un’atmosfera informale. Ognuna propone un’esperienza distintiva, ma connette le radici locali con una consapevolezza culinaria contemporanea, accogliendo ospiti in cerca di sapori autentici e ben realizzati.