il narnia festival 2025 tra musica, arte e spettacoli in umbria e nel lazio dal 14 al 17 luglio

il narnia festival 2025 tra musica, arte e spettacoli in umbria e nel lazio dal 14 al 17 luglio

Il narnia festival 2025 torna con concerti, mostre e spettacoli tra narni, poggio mirteto e oriolo romano, promosso da cristiana pegoraro e riconosciuto dalla camera dei deputati a roma.
Il Narnia Festival 2025 Tra Mu Il Narnia Festival 2025 Tra Mu
Il Narnia Festival 2025, guidato da Cristiana Pegoraro, torna con concerti, mostre e spettacoli tra Umbria e Lazio, promuovendo pace e cultura con ingresso gratuito su prenotazione. - Gaeta.it

Il narnia festival torna nel 2025 con la sua quattordicesima edizione, proponendo un programma ricco di eventi musicali e artistici tra le città di narni, poggio mirteto e oriolo romano. L’iniziativa, guidata da cristiana pegoraro, si apre con un messaggio di pace e coinvolge una vasta platea con concerti, mostre e spettacoli teatrali, sottolineando il ruolo culturale della manifestazione nel territorio umbro e laziale.

Riconoscimenti istituzionali e presentazione a roma

Durante la conferenza stampa tenutasi presso la camera dei deputati a roma, il narnia festival ha ricevuto importanti riconoscimenti. Federico mollicone, presidente della commissione cultura, scienza e istruzione della camera, ha espresso elogi per l’impegno e la qualità del festival. L’evento pubblico ha rappresentato un momento di rilievo per presentare la kermesse, che si conferma come appuntamento culturale significativo, coinvolgendo artisti e pubblico con una proposta musicale e artistica originale e ben organizzata. Quest’approvazione istituzionale conferma la crescente importanza del festival nel panorama culturale italiano, rafforzando la rete di collaborazioni e la visibilità delle iniziative programmate.

La serata inaugurale e il messaggio di pace

Il festival prenderà il via martedì 15 luglio alle 21.30 nel san domenico auditorium bortolotti di narni con un concerto dedicato alle ouverture più celebri, intitolato “music for peace”. L’esibizione vedrà sul palco cristiana pegoraro al pianoforte assieme all’orchestra delle cento città, diretta da lorenzo porzio, direttore musicale della manifestazione. Il programma musicale vuole esprimere un invito alla speranza e alla pace, forte anche del contesto internazionale attuale. Parallelamente all’apertura musicale, saranno inaugurate due mostre: “armonie”, curata da mariacristina angeli, che presenta opere di arte contemporanea e una personale di rubinia intitolata “musica dipinta”. Le esposizioni affiancano il festival musicale offrendo una dimensione visiva con un’attenzione particolare ai temi dell’armonia e del suono.

Il festival si sposta tra umbria e lazio con concerti e spettacoli

Le attività del narnia festival si sviluppano poi in altre località: il 16 luglio a poggio mirteto, nel parco san paolo, è previsto il concerto “sinfonie d’estate” con brani di mozart e haydn, sempre con cristiana pegoraro e l’orchestra delle cento città diretta da porzio. Questo appuntamento nasce dalla collaborazione con la settimana musicale mirtense, impegnata nella promozione della musica classica nella zona. Il giorno successivo, il 17 luglio, il festival arriva a oriolo romano, ospitando a palazzo santa croce altieri alle 17 uno spettacolo di musical dal titolo “timeless melodies – a musical theater journey”. L’evento vedrà la partecipazione di cantanti del laboratorio lirico diretto da wesley lam, proveniente dalla hong kong academy for performing arts. A chiudere la serata sempre il 17 luglio a narni, nella chiesa di san francesco alle 21.30, si terrà un concerto della serie candlelight con il trio felix, formato da marilena gaudio , gianni ciliberti e flavio peconio . Il programma del trio proporrà brani da “rigoletto” a “summertime”, offrendo una serata intima e suggestiva.

Eventi anteprima e serie candlelight a narni

Il 14 luglio è invece il giorno dedicato all’anteprima del festival con un evento nella chiesa di santa maria impensole a narni alle 21.30. Fa parte della serie candlelight, quella che accompagna alcune serate della manifestazione con performance a lume di candela. La serata propone musica e parole con la partecipazione della giornalista e conduttrice safiria leccese e cristiana pegoraro al pianoforte. Il tema si concentra sulla figura di carlo acutis e il giubileo dei giovani, combinando riflessioni, storie di vita e musica in un’atmosfera raccolta e suggestiva. Questo appuntamento anticipa e introduce le atmosfere che si svilupperanno durante tutto il festival, segnando il terreno per l’alternarsi di musica, arte e cultura.

Modalità di partecipazione e prenotazioni

Tutti gli eventi del narnia festival 2025 si svolgeranno con ingresso gratuito, ma è necessario prenotare il posto inviando una richiesta all’indirizzo email rsvpNarniaFestival@gmail.com. L’organizzazione punta a garantire un accesso ordinato e sicuro, permettendo al pubblico di godere senza difficoltà delle varie proposte. Questa formula facilita la partecipazione di un pubblico ampio e diversificato, mantenendo un controllo sulla capienza e il rispetto delle norme vigenti. Il coinvolgimento di spazi diversi e la gratuità degli ingressi rappresentano un incentivo per chi vuole scoprire o riscoprire il patrimonio musicale e artistico offerto dal festival sotto i cieli di umbria e lazio.

Change privacy settings
×