Un’odierna celebrazione ha messo in risalto due dei più rappresentativi autori della letteratura italiana del Novecento: Elsa Morante e Italo Calvino. L’incontro, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha dato il via a un concorso dal titolo “Sogni di carta: incontro di voci tra Elsa Morante e Italo Calvino“, coinvolgendo più di mille studenti provenienti dalle scuole del Lazio. La manifestazione si è svolta presso l’Aula Magna dell’IIS “Cristoforo Colombo” di Roma, mentre altri partecipanti hanno potuto seguire l’evento in streaming.
Ospiti d’eccezione approfondiscono l’eredità letteraria
Durante l’evento, il pubblico ha avuto l’opportunità di ascoltare due relatori di spicco del panorama culturale italiano. La scrittrice e attrice Eleonora Mazzoni ha presentato un intervento intitolato “Italo Calvino: una lezione per questo millennio“. Mazzoni ha illustrato l’importanza dell’opera di Calvino e come le sue tematiche continuino a influenzare le nuove generazioni. L’accento è stato posto sulla capacità dell’autore di affrontare questioni attuali attraverso il suo stile narrativo unico, rendendo i suoi lavori fondamentali per la formazione dei giovani lettori.
Accanto a Mazzoni, il critico letterario e docente universitario Arnaldo Colasanti ha offerto un’analisi incisiva con il titolo “La Morante e noi“. La sua discussione ha messo in luce il legame tra le opere della Morante e le sfide della società contemporanea, sottolineando come i suoi scritti possano ancora fornire risposte alle domande del nostro tempo. La mattinata si è arricchita con un’esibizione musicale dei ragazzi del Liceo “Farnesina” di Roma, che hanno interpretato la “Ninnananna di Zaide” di Mozart, accompagnata da un testo di Calvino, arricchendo l’atmosfera della celebrazione.
Leggi anche:
Un concorso che stimola la creatività giovanile
Il concorso legato all’evento rappresenta un importante passo verso l’impegno attivo degli studenti nella letteratura. Gli allievi delle scuole partecipanti, tra cui l’IIS “Cristoforo Colombo”, il Liceo “Leonardo da Vinci” di Fiumicino e il Liceo Statale “Maria Montessori” di Roma, hanno avuto la possibilità di interagire direttamente con gli esperti, porre domande e mostrare un vivo interesse per le opere di Calvino e Morante. Questo scambio ha dimostrato quanto possa essere stimolante per i giovani avvicinarsi a testi che hanno segnato la storia della letteratura italiana.
Per partecipare al concorso “Sogni di carta“, gli studenti devono inviare i loro elaborati entro il 14 marzo 2025. I lavori saranno valutati da una commissione composta da esperti, che si concentreranno sul valore originale e la profondità delle analisi presentate. L’iniziativa si propone di risvegliare negli studenti la curiosità e la passione per la lettura, promuovendo una riflessione critica sul significato delle opere di questi autori.
Un legame tra passato e presente nella letteratura
L’evento ha reso evidente come l’interesse per la letteratura possa fungere da potente mezzo di crescita culturale e personale. Unendo scuole, docenti e studenti, è stato creato un ambiente che incoraggia la scoperta e l’apprezzamento delle voci letterarie del passato. La celebrazione del 40° anniversario di Morante e Calvino non è stata solo un ricordo, ma un’appello a continuare a esplorare e interpretare le loro opere, rimanendo in contatto con i temi universali che trattano. La giornata ha rappresentato una testimonianza vivente di come la letteratura possa unire generazioni diverse in un dialogo continuo e arricchente.