L’Aquila si prepara a festeggiare la Giornata Nazionale degli Alberi con una serie di eventi significativi. Questa celebrazione, prevista per il 21 novembre, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della conservazione del patrimonio arboreo, coinvolgendo Carabinieri Forestali, scuole e comunità locali. In Abruzzo e Molise, diverse attività si svolgeranno per promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e valorizzare gli spazi verdi.
Attività educative nelle scuole
Il 21 e 22 novembre, i Carabinieri Forestali saranno attivamente presenti nelle scuole locali, dove organizzeranno incontri con studenti e insegnanti. Questi momenti formativi tratteranno vari temi legati all’ambiente, puntando sull’importanza degli alberi e della biodiversità. L’obiettivo è informare i giovani riguardo il loro ruolo cruciale nella salute degli ecosistemi e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Durante queste sessioni, verranno illustrate tecniche di cura e gestione degli spazi verdi, stimolando una riflessione sul valore degli alberi nella vita quotidiana.
In aggiunta, circa 700 piantine di specie arboree autoctone verranno piantate in spazi pubblici, sostenendo così l’iniziativa “Un albero per il futuro“. Questa azione è parte di un progetto triennale che ha già portato alla piantumazione di oltre 47.000 alberi in tutto il paese, contribuendo alla creazione di un “bosco diffuso”.
Leggi anche:
Il seminario “Il tempo degli alberi”
In concomitanza con la Giornata Nazionale degli Alberi, il 21 novembre avrà luogo un seminario pubblico presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Questo evento, intitolato “Il tempo degli alberi“, coinvolgerà una vasta gamma di esperti, tra cui amministratori, docenti e artisti. Verrà discusso l’importanza ecologica e culturale degli alberi, evidenziando come questi elementi naturali siano strettamente legati alla salute ambientale e al benessere umano.
Durante il seminario, il sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone, presenterà il progetto di “Foresta modello“, che mira a coinvolgere la comunità locale in pratiche di gestione forestale sostenibile. L’assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta, parlerà degli interventi previsti per la riprogettazione urbana, evidenziando iniziative come la riforestazione e la creazione di giardini pluviali. Inoltre, Marco Nieri, bio ricercatore e specialista in paesaggio biologico, discuterà i benefici del “forest bathing”, evidenziando come la presenza degli alberi influisca positivamente sulla salute psico-fisica delle persone.
Il seminario non si concentrerà solo su aspetti scientifici ma anche artistici, con interventi dedicati al ruolo del legno nelle opere d’arte. Federica Zalabra, direttrice del Museo Nazionale d’Abruzzo, presenterà casi di studio sul legno, mentre il professore Marco Brandizzi esplorerà l’albero come soggetto artistico in contesti moderni e contemporanei.
Attività pratiche e coinvolgimento scolastico
Il 22 novembre, presso l’Accademia di Belle Arti, si svolgerà un’iniziativa di educazione ambientale per gli studenti delle scuole locali. Guidati dal personale del Reparto CC Biodiversità dell’Aquila, i ragazzi parteciperanno a esperienze sensoriali che li avvicineranno alle peculiarità del bosco. Si tratta di un’opportunità per stimolare la creatività dei giovani attraverso attività artistiche, come la creazione di un proprio “bosco disegnato“, sotto la supervisione della pittrice e illustratrice Concetta Flore.
A conclusione dell’attività, il coro dei Carabinieri Forestali offrirà una performance. Questo momento festoso sarà accompagnato dalla piantumazione di cinque alberi, un gesto simbolico in ricordo del Maresciallo Luca Pulsinelli, prematuramente scomparso. La celebrazione sarà un modo per onorare la memoria di chi ha servito nel Corpo Forestale e per sottolineare l’importanza dell’impegno collettivo nella salvaguardia dell’ambiente.