Celebrazioni per il centenario della Latteria Sociale Turnaria di Trivignano Udinese

Celebrazioni per il centenario della Latteria Sociale Turnaria di Trivignano Udinese

La Latteria Sociale Turnaria di Trivignano Udinese celebra il suo centenario il 15 e 16 novembre, evidenziando il suo ruolo nella tradizione agroalimentare friulana e nella produzione di latte crudo.
Celebrazioni Per Il Centenario Celebrazioni Per Il Centenario
Celebrazioni per il centenario della Latteria Sociale Turnaria di Trivignano Udinese - Gaeta.it

Un traguardo importante si avvicina per la Latteria Sociale Turnaria di Trivignano Udinese, che festeggia il suo centesimo anniversario. Le celebrazioni si svolgeranno il 15 e 16 novembre, offrendo un’ocportunità per riflettere sull’importanza di questo storico ente nella comunità locale e nel panorama agroalimentare del Friuli. Gli eventi sono progettati per sottolineare il ruolo della latteria nella preservazione delle tradizioni e nella promozione del latte crudo e dei suoi prodotti.

Programma delle celebrazioni

Le celebrazioni inizieranno il 15 novembre presso il Teatro Parrocchiale, situato nell’Area Gruppo Alpini in via Palma. A partire dalle ore 19.30, i partecipanti potranno assistere a un incontro informativo con Francesco Zaccheo, rappresentante dell’Associazione Allevatori Fvg. Il focus della sua presentazione sarà sulle latterie sociali in Friuli, un’analisi del loro ruolo nella protezione del latte crudo e delle tradizioni artigianali che le circondano. Successivamente, Paola Valdinoci fornirà un approfondimento sul valore nutrizionale del formaggio, un alimento tipico del territorio, attorno al quale si è costruita la cultura gastronomica friulana. Al termine della serata, verrà presentato un filmato dedicato alla storia centenaria della Latteria di Trivignano Udinese.

Il giorno seguente, il 16 novembre, le attività cominceranno alle 9.00 con visite guidate alla Latteria, offrendo ai visitatori la possibilità di osservare direttamente il processo di produzione del formaggio. Dalle 10.00, dopo i saluti delle autorità presenti e del presidente della Latteria, Stefano Azzano, sarà presentato un libro commemorativo scritto da Enos Costantini, che narra la storia dell’ente in questi oltre cento anni di attività. La celebrazione culminerà con un momento di convivialità, compreso il tradizionale taglio della torta e i saluti finali dell’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier.

Storia e attività della Latteria Sociale Turnaria

Fondata nel febbraio del 1924, la Latteria Sociale Turnaria di Trivignano Udinese ha mantenuto vivo il suo operato nel corso degli anni, con una breve interruzione durante il secondo conflitto mondiale. Riprese le attività nel 1946, la latteria ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nella comunità, adattandosi alle evoluzioni del settore agroalimentare nel tempo. Oggi, la compagine sociale è composta da sei soci, che annualmente conferiscono circa 10.000 quintali di latte, prodotto da oltre 250 vacche. Questo latte viene utilizzato principalmente per la produzione di formaggio Latteria, con oltre 14.000 forme realizzate ogni anno.

Il restante 10% del latte viene impiegato per la realizzazione di prodotti freschi, come mozzarella, stracchino, caciotta, yogurt e panna cotta. Tale varietà di prodotti riflette l’impegno della Latteria nel mantenere vivo un legame con la tradizione gastronomica del Friuli, nonché la volontà di diversificare l’offerta per rispondere alle esigenze dei consumatori moderni. La celebrazione di questo centenario non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riconoscere l’importanza delle latterie sociali e il loro contributo al mantenimento di pratiche sostenibili e alla salvaguardia delle risorse agroalimentari locali.

In un’epoca in cui è fondamentale preservare il saper fare tradizionale e promuovere un’alimentazione sana, la Latteria Sociale Turnaria di Trivignano Udinese si conferma come un punto di riferimento nel settore caseario del Friuli, un testimone della cultura gastronomica della regione che continua a guardare al futuro con vigore.

Change privacy settings
×