Con i giorni dedicati a Ognissanti e alla commemorazione dei defunti in arrivo, Ancona si prepara a onorare la memoria dei caduti in un evento che coinvolgerà la comunità locale. L’amministrazione comunale ha organizzato una serie di cerimonie che si svolgeranno tra il 1° e il 2 novembre, tutte dedicate a celebrare il sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la patria. Di seguito, i dettagli sulle varie celebrazioni, le modifiche alla viabilità e le disposizioni per la sosta.
Le cerimonie del venerdì 1 novembre
Venerdì sarà una giornata ricca di eventi solenni, iniziando dalla celebrazione che si terrà presso il Monumento ai Caduti e Martiri della Resistenza in Porta Pia, dove alle 9:45 i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e dell’ANPI deporranno una corona. Alle 10:30, si svolgerà un’altra cerimonia in piazza Ugo Bassi, dove verrà onorato il monumento ai Partigiani situato nei giardini. Questo momento di raccoglimento simbolizza il rispetto verso coloro che hanno combattuto per la libertà.
Alle 11:00, si terrà una cerimonia in via Birarelli presso l’ex rifugio delle carceri di Santa Palazia. In questa occasione, verrà deposta una corona e le autorità presenti saluteranno i partecipanti. Questo ex rifugio sarà aperto alla cittadinanza grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino.
Leggi anche:
Nel pomeriggio, alle 15:00, la frazione Poggio ospiterà la commemorazione dei caduti delle due guerre. La celebrazione culminerà con una Santa Messa al cimitero e la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti, in collaborazione con la Parrocchia e la comunità locale. Questi momenti di riflessione sono fondamentali per mantenere viva la memoria storica e culturale della città.
Gli eventi di sabato 2 novembre
Il secondo giorno di celebrazione avrà inizio alle 8:30 al Cimitero di Tavernelle, dove i partecipanti si raduneranno per la deposizione di corone sulle tombe degli ex sindaci e dei partigiani. Questa cerimonia è organizzata dal Comune di Ancona e dall’ANPI, e rappresenta un gesto di omaggio a chi ha contribuito alla storia della città.
La commemorazione proseguirà alle 10:30 con un evento dedicato ai militari caduti e dispersi in tutte le guerre e missioni di supporto alla pace, organizzato dal Comando Scuole della Marina Militare. Questa cerimonia rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore dell’impegno e della dedizione di chi ha servito il paese.
Infine, alle 12:00, si svolgerà una cerimonia di deposizione di corone presso il Cimitero di Guerra degli Alleati in Passo Varano, una parte fondamentale della memoria collettiva che ricorda l’intervento delle forze alleate durante i periodi di conflitto.
Modifiche alla viabilità e sosta
In concomitanza con le celebrazioni, l’Amministrazione Comunale di Ancona ha emesso un’ordinanza che prevede modifiche a sosta e viabilità nei giorni del 1° e 2 novembre. Per venerdì 1°, si prevedono alcune modifiche temporanee. In particolare, alle ore 10:30, la Piazza Ugo Bassi potrebbe vedere interdito il traffico veicolare durante il trasferimento del corteo per la deposizione della corona.
In via Birarelli, sarà vietata la sosta e la fermata veicolare dalle 07:00 alle 14:00, precisamente all’altezza dell’ex rifugio carceri. Nella frazione Poggio, a partire dalle 13:00 fino alle 18:00, è previsto il divieto di sosta in P.le Bartolucci e in via Poggio, con interdizione della circolazione veicolare durante la manifestazione, fatta eccezione per mezzi di soccorso, residenti e autorizzati.
Anche per sabato 2, il Cimitero di Tavernelle avrà divieti di sosta dalle 07:00 alle 14:00 nell’area di parcheggio adiacente all’ingresso principale. Queste misure mirano a garantire il corretto svolgimento delle celebrazioni, tutelando al contempo la sicurezza e la comodità dei partecipanti.
Con questi eventi e le apposite modifiche alla viabilità, Ancona si appresta a onorare la memoria dei caduti, invitando tutti i cittadini a partecipare a momenti di significativa importanza storica e culturale.