Il Pulcinella FilmFest, in corso presso il Castello dei Conti di Acerra, rappresenta un momento di celebrazione della commedia italiana. Fino al 15 dicembre, il festival porta la magia del cinema al pubblico, presentando proiezioni di film e incontri ravvicinati con le stelle della settima arte. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati del genere, che avranno l’opportunità di assistere a eventi speciali con nomi celebri del panorama cinematografico.
I premiati della 9/a edizione
La nona edizione del festival si distingue per la consegna del premio alla carriera a due icone della commedia italiana: Jerry Calà e Giobbe Covatta. Il noto attore e regista Jerry Calà, simbolo di un’epoca dorata per il cinema comico, sarà protagonista di una serata speciale giovedì 12 dicembre. L’evento prevede un dibattito pomeridiano presso la Casa del Cinema e delle Arti, seguito da una serata dedicata a lui. Durante l’evento, oltre alla consegna del premio, sarà proiettato il suo ultimo film, “Chi ha rapito Jerry Calà?”, che segna il suo ritorno alla regia. Il suo coinvolgimento al festival rappresenta una notevole opportunità per i fan di interagire direttamente con una figura storica del nostro cinema.
Giobbe Covatta, a sua volta, si esibirà venerdì 13 dicembre in un incontro in cui racconterà la sua esperienza alle nuove generazioni di cinefili. Già conosciuto per il suo approccio ironico e sagace al mondo del spettacolo, Covatta presenterà anche il film “Il mio regno per una farfalla”, diretto da Sergio Assisi, in concorso al festival. Queste presenze mettono in luce l’importanza del festival nel creare un ponte tra le generazioni, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire i lati più intimi e professionali di vere leggende del cinema.
Leggi anche:
Un palinsesto ricco di eventi e proiezioni
Il festival non si limita a celebrare i premiati, ma offre una varietà di eventi e proiezioni che si svolgeranno ogni giorno, aggiungendo elemento di vivacità all’atmosfera del Castello di Acerra. Le proiezioni iniziano alle 19.30 e sono gratuite, consentendo a tutti di godere dei lungometraggi in concorso, selezionati con attenzione da Emanuele Donadio. Il 10 dicembre, per esempio, sarà subito visibile il film “La spiaggia dei gabbiani”, seguito da “Forever Hold Your Peace” di Ivan Marinovic l’11 dicembre. Sabato 14 dicembre, l’attenzione si sposterà su “Amici per caso” di Max Nardari, prima della cerimonia di premiazione.
Il festival prevede anche la partecipazione di altri volti noti del cinema italiano. Gli attori Cristina Donadio e Mauro Racanati calcheranno il red carpet rispettivamente il 10 e l’11 dicembre. La serata di gala vedrà la presenza di Gina Amarante e Gianni Parisi, che condurranno la cerimonia di premiazione, rendendola un evento da non perdere.
La mostra fotografica e il videomapping
Un evento collaterale di grande rilievo è rappresentato dalla mostra fotografica intitolata “Sandra Milo: Icona del Cinema Italiano”. Questo omaggio all’attrice, storica figura del cinema italiano, verrà allestito nella Biblioteca del Cinema e delle Arti del Mezzogiorno in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Allo stesso modo, il Castello di Acerra sarà abbellito da un videomapping, che presenterà una retrospettiva di immagini storiche, realizzata da Rai Teche. Questa installazione darà vita ai momenti salienti della carriera di Sandra Milo, fino al conferimento del prestigioso David di Donatello alla carriera.
Questo concatenarsi di eventi promette di offrire non solo intrattenimento, ma un’occasione per riflettere sul valore del cinema e della cultura visiva in Italia. La presenza di una platea così diversificata, dall’istituzionale al pubblico comune, sottolinea l’importanza di tali manifestazioni per la promozione delle arti e della cultura.
Giurie e i premi ai giovani talent
La selezione ufficiale del festival comprende anche numerosi cortometraggi, con opere provenienti da 11 nazioni diverse. La qualità dei lavori presentati verrà valutata da giurie composte da esperti del settore. Per quanto riguarda i lungometraggi, i giurati sono nomi noti nel panorama cinematografico, quali Luigi Barletta e Gianni Parisi. La giuria dei cortometraggi include Gigi Savoia e Antonio Ciotola, entrambi figure rispettate nel mondo del cinema.
Un aspetto particolarmente significativo del Pulcinella FilmFest è il coinvolgimento delle scuole. Cinquemila studenti da tutta la Campania parteciperanno attivamente alla manifestazione, conferendo premi e riconoscimenti ai giovani talenti e promuovendo una cultura cinematografica tra le nuove generazioni. Questa iniziativa è un chiaro esempio dell’impegno del festival nel non solo celebrare il talento esistente, ma anche nell’incentivare e sostenere il futuro del cinema.
L’aria di festa che aleggia attorno a questa edizione del festival è palpabile, mentre il Castello dei Conti di Acerra si trasforma in un palcoscenico per il cinema italiano, ricreando un legame tra passato e futuro nella storia della commedia.