Celebrazione del decennale di Mi-Tomorrow: i premiati e gli eventi da non perdere

Celebrazione del decennale di Mi-Tomorrow: i premiati e gli eventi da non perdere

Celebrazione Del Decennale Di Celebrazione Del Decennale Di
Celebrazione del decennale di Mi-Tomorrow: i premiati e gli eventi da non perdere - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La società editrice Pradivio, nota per le sue pubblicazioni come MilanoVibra e MilanPress, festeggia un traguardo significativo: dieci anni di attività nel panorama mediatico milanese. In questa occasione speciale, si svolgeranno i Mi-Tomorrow Awards, un evento che riconoscerà personalità che hanno avuto un impatto rilevante nella cultura e nella società. La cerimonia si svolgerà in un contesto di celebrazioni che includeranno pubblicazioni speciali e eventi dediti all’innovazione.

i premiati dei mi-tomorrow awards

Personalità di spicco premiate

Tra i premiati dei Mi-Tomorrow Awards figurano nomi illustri come Nico Acampora, fondatore di PizzAut, e il presidente della Triennale Stefano Boeri. Riconoscimenti andranno anche alla giornalista Federica Masolin, volto noto di Sky Italia, all’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi e allo Chef Carlo Cracco, noto per la sua cucina innovativa e il suo impegno nella promozione della cultura gastronomica italiana.

Questi premi non rappresentano solo un tributo ai successi professionali, ma anche un apprezzamento per l’impatto positivo che hanno avuto nella comunità milanese e oltre. La selezione di questi figure pubbliche sottolinea l’importanza del loro contributo durante anni contrassegnati da notevoli sfide e trasformazioni, specialmente durante la pandemia.

Un riconoscimento per la memoria

Un aspetto significativo degli Awards è l’assegnazione di un premio alla memoria di Martina Luoni, attivista che ha denunciato le difficoltà affrontate dai malati di cancro durante la pandemia. Questo premio rappresenta un tributo al coraggio e alla determinazione di chi, in momenti critici, ha avuto il coraggio di esporsi e lottare per diritti e bisogni fondamentali.

L’inclusione di questo riconoscimento serve a rievocare un periodo difficile della storia recente di Milano e a rendere omaggio a coloro che, come Martina Luoni, si sono battuti affinché le voci di chi soffre venissero ascoltate. Con questo gesto, i Mi-Tomorrow Awards non si limitano a premiare successi, ma celebrano anche atti di grande valore umano e sociale.

gli eventi del decennale di mi-tomorrow

Pubblicazione del numero speciale

Le celebrazioni per il decennale di Mi-Tomorrow inizieranno il 20 settembre con la pubblicazione di un numero speciale in edizione da collezione. Questo numero, tanto atteso, verrà diffuso sia in formato digitale sia cartaceo, segnando un momento fondamentale in concomitanza con l’uscita del primo numero della testata, pubblicato il 22 settembre 2014. Questa iniziativa non è solo un richiamo al passato, ma un omaggio ai lettori e collaboratori che hanno sostenuto la crescita della testata nel corso degli anni.

Digital innovation days: un’opportunità di incontro

Successivamente, a ottobre, si svolgeranno eventi all’interno dei Digital Innovation Days, un’importante manifestazione dedicata all’innovazione e alla tecnologia, che si terrà al Talent Garden di Milano dall’8 al 10 ottobre. Durante questa manifestazione, si svolgerà la cerimonia di premiazione, prevista per la serata del 9 ottobre. Questi eventi non solo offriranno spunti di riflessione su come la tecnologia stia plasmando il nostro mondo, ma rappresenteranno anche un’opportunità per creare connessioni significative tra i vari attori della scena culturale, imprenditoriale e sociale milanese.

Una storia di perseveranza e visione

Il percorso di Pradivio e di Mi-Tomorrow rappresenta un bell’esempio di perseveranza in un panorama mediatico in continua evoluzione. Il Direttore Responsabile, Christian Pradelli, ha sottolineato come l’intenzione di premiare chi ha lasciato un segno nella città rispecchi la filosofia della testata, che ha sempre cercato di cogliere le opportunità in momenti di cambiamento. Il Presidente e AD di Pradivio, Piermaurizio Di Rienzo, ha ricordato come, fino a pochi anni fa, l’idea di creare una testata gratuita a Milano sembrasse un’utopia. Oggi, quella visione si è manifesta in un decennale di successi e di storie condivise.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×