Oggi, la città di Penne ha celebrato i suoi talenti, premiando tre artisti di spicco che hanno reso onore al territorio abruzzese attraverso il loro lavoro e la loro arte. In una cerimonia che ha avuto luogo nella sede del Consiglio regionale a Pescara, Donatella Di Pietrantonio, Mimmo Locasciulli e Nicola Pomponio, meglio conosciuto come Setak, hanno ricevuto un riconoscimento speciale in segno di merito. Questo avvenimento sottolinea l’importanza della cultura e dell’identità locale, evidenziando il significato del lavoro degli artisti per l’immagine dell’Abruzzo nel contesto nazionale e internazionale.
Un riconoscimento per il valore culturale
La cerimonia di premiazione è stata caratterizzata da parole di orgoglio e passione. Massimo Verrecchia e Leonardo D’Addazio, capogruppo e consigliere regionale di Fratelli d’Italia, hanno consegnato le targhe ai tre artisti, affermando l’importanza di portare i valori e le radici dell’entroterra abruzzese sia nella vita che nel percorso artistico. D’Addazio ha espresso grande emozione nel premiare questi esponenti, riconoscendo il contributo di Di Pietrantonio, Locasciulli e Setak non solo per la loro musica, ma anche per il loro ruolo di ambasciatori della cultura abruzzese in Italia e nel mondo.
Ognuno di questi artisti ha ricevuto prestigiosi premi, tra cui il Premio Strega e il Premio Tenco, mentre Setak è stato onorato con la targa Tenco per il miglior album in dialetto, “Assamanù“. Questi allori non solo evidenziano il talento di ciascuno, ma rappresentano anche una vittoria collettiva per la città di Penne, un luogo che si distingue per la sua vivacità culturale.
Leggi anche:
L’importanza della rinascita culturale
Durante la cerimonia, è emerso il tema della rinascita culturale che sta caratterizzando Penne. Verrecchia ha sottolineato come questo sia un periodo particolare per il territorio, che non vede solo il riconoscimento di alcuni talenti, ma un’intera comunità che sta riscoprendo e valorizzando la propria identità. Il supporto all’arte e alla cultura è un punto cardine dell’amministrazione regionale, che si impegna per esaltare i successi locali e dare risalto a quegli artisti che riescono a rappresentare i valori e le storie della comunità abruzzese.
La consapevolezza di quanto il patrimonio culturale possa incidere sulla qualità della vita e sull’attrattività del territorio è sempre più forte, e questo evento ne è una testimonianza. L’arte e la cultura possono fungere da motore di sviluppo, capace di attrarre turismo e di mantenere vive le tradizioni, elementi preziosi in un contesto globale.
La storia e l’amicizia tra gli artisti
Durante la cerimonia, sia Di Pietrantonio che Locasciulli hanno condiviso aneddoti significativi che rispecchiano le loro radici e l’amicizia che li lega. Hanno parlato della loro infanzia a Penne e di come questa piccola città abruzzese abbia influito sulle loro inclinazioni artistiche. L’assegnazione di premi a Setak, descritto come una fonte di rinnovato entusiasmo, riflette il cambiamento e la freschezza che i nuovi artisti portano con sé.
L’amicizia tra i tre artisti è palpabile ed è stata definita come un legame forte, capace di superare le sfide del tempo. Il loro impegno nella musica e nell’arte non è solo un modo per esprimere se stessi, ma anche un modo per onorare e portare avanti l’eredità culturale di Penne, un luogo di storie, tradizioni e valori che meritano di essere raccontati e celebrati.
La celebrazione di oggi segna un passo importante verso una maggiore visibilità per Penne e un richiamo per tutti a continuare a valorizzare ciò che rende unico questo territorio ricco di talento e cultura.