CdsHotels registra un incremento significativo del proprio fatturato nel 2024, raggiungendo quasi 60 milioni di euro. Questo successo è accompagnato dall’annuncio di un nuovo progetto in Calabria: il CdsHotels Le Castella – Ninfe Saracene, previsto per l’apertura nel giugno 2025. L’azienda si sta preparando per una strategia di espansione che la porterà a fortificare la sua presenza nel mercato italiano, andando oltre le già consolidate località di Puglia e Sicilia.
L’apertura di Le Castella e le caratteristiche del nuovo resort
Il nuovo resort CdsHotels Le Castella si prospetta come una struttura di alta qualità , classificato come 4 stelle superior. Il progetto prevede la realizzazione di 85 camere moderne, una piscina, un ristorante con terrazza, e un lido privato. Ulteriori sviluppi sono attesi per il 2026, con l’introduzione di una sala congressi e un centro benessere, mirando a soddisfare le diverse esigenze della clientela. La filosofia dell’hotel si concentrerà sull’uso di personale locale e su prodotti a chilometro zero, in un’ottica di sostenibilità e supporto all’economia regionale.
Il direttore commerciale di CdsHotels, Ada Miraglia, ha dichiarato che la scelta di investire in Calabria è motivata dalla bellezza della regione e dal suo forte potenziale turistico. L’obiettivo è quello di capitale sulla crescente affluenza di turisti nella zona e di attrarre visitatori non solo in alta stagione, ma anche durante tutto l’arco dell’anno.
Leggi anche:
Performance di CdsHotels nel 2024
Il 2024 ha rappresentato un anno di stabilizzazione per il mercato turistico italiano, dopo un 2023 caratterizzato da una crescita esclusiva. Durante i mesi estivi, il flusso di turisti è aumentato in modo uniforme, segno di un progresso verso la destagionalizzazione del turismo. Questo cambiamento nelle abitudini di viaggio si riflette anche nel crescente numero di turisti internazionali che visitano l’Italia.
Particolarmente significativo è l’aumento del 37% nel mercato estero rispetto al 2023, con una performance eccezionale da parte dei turisti francesi che hanno superato quelli tedeschi, merito di nuove alleanze con tour operator francesi. Allo stesso modo, si è notato un incremento dei visitatori provenienti da Canada, Stati Uniti e Australia, cui si intende dare continuità anche nei prossimi anni.
Prospettive per il futuro
Le previsioni ottimistiche per il 2025 dichiarate da Miraglia parlano di un incremento del fatturato previsto del 36% nel periodo in confronto all’anno precedente. CdsHotels punta a espandere ulteriormente la propria offerta, mirando a una continua crescita per affermarsi sia nel mercato italiano che in quello internazionale. Con una strategia focalizzata sull’innovazione e sulla valorizzazione delle risorse locali, l’azienda è determinata a conquistare una posizione ancora più forte nel panorama turistico nazionale, in un settore che mostra segnali di ripresa e sviluppo continuo.