Cdp Real Asset ha intrapreso un’iniziativa significativa per la rigenerazione urbana, trasformando l’ex caserma Vittorio Emanuele III di Trieste in un nuovo campus scolastico e polo sportivo. Questa operazione, parte di un ampio progetto dedicato all’education, si colloca all’interno di una strategia più ampia per migliorare l’offerta formativa e sportiva della città. Grazie a un investimento da 15 milioni di euro, l’ente locale mira a fornire un’infrastruttura moderna che supporti la crescita e lo sviluppo degli studenti.
Cessione dell’ex caserma e obiettivi della nuova struttura
Il Consiglio di Amministrazione di Cdp Real Asset ha approvato la cessione dell’ex caserma all’Ente di Decentramento Regionale , sottolineando l’importanza dell’immobile per l’amministrazione locale. La struttura sarà trasformata in un moderno campus destinato sia alla formazione scolastica che all’attività sportiva per i giovani. Questa iniziativa non solo mira a migliorare l’offerta educativa, ma anche a promuovere un ambiente sano e accessibile per la popolazione studentesca locale.
La scelta di destinare l’ex caserma a questo progetto deriva dal riconoscimento della necessità di centri formativi che possano ospitare un numero significativo di studenti, stimato in almeno 2.500 unità. Le autorità locali intendono utilizzare l’area per creare residenze universitarie dotate di spazi comuni, laboratori e strutture sportive, per garantire un’educazione integrata e arricchita da attività extracurriculari.
Caratteristiche dell’ex caserma Vittorio Emanuele III
Situata nel cuore di Trieste, l’ex caserma Vittorio Emanuele III occupa una superficie di circa 87 mila metri quadrati, con 13 edifici principali e ulteriori strutture minori. Di questi, circa 53 mila metri quadrati sono già edificati, rendendo il complesso adatto a un progetto di trasformazione che possa soddisfare le esigenze contemporanee. La posizione centrale garantisce un’ottima accessibilità tramite mezzi pubblici, fondamentale per il collegamento con altre zone della città.
Il progetto si propone di fare uso del patrimonio esistente, mantenendo e restaurando gli elementi architettonici caratteristici dell’immobile. L’EDR ha specificato requisiti chiari per l’acquisizione, tra cui l’accessibilità e la capacità di creare spazi verdi ampi e funzionali, abbracciando una visione di sostenibilità che mette al primo posto la qualità della vita degli studenti.
Impegno per la sostenibilità e la salvaguardia del patrimonio
La riqualificazione dell’ex caserma non si limiterà alla sola trasformazione degli spazi, ma sarà guidata da un rigoroso rispetto per i vincoli storico-architettonici presenti. Cdp Real Asset e l’EDR si sono impegnati a limitare il consumo di suolo, promuovendo la rigenerazione urbana e salvaguardando la biodiversità delle aree verdi circostanti. Questo approccio consapevole consente di integrare modernità e rispetto del passato, favorendo una visione di sviluppo che pone particolare attenzione alle esigenze ambientali.
Attraverso questa iniziativa, Trieste non solo avrà una nuova risorsa per l’educazione e lo sport, ma si porrà come esempio di come le città possono rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti, garantendo un futuro migliore alle generazioni che verranno.