Cavolfiore della piana del Sele Igp e dolceclementina si presentano con packaging certificato vaschette Bestack e sostenibile

Cavolfiore della piana del Sele Igp e dolceclementina si presentano con packaging certificato vaschette Bestack e sostenibile

Il cavolfiore della piana del Sele Igp e la dolceclementina di Armonia adottano il packaging certificato Vaschette Bestack, garantendo sostenibilità, sicurezza alimentare e trasparenza per consumatori e grande distribuzione.
Cavolfiore Della Piana Del Sel Cavolfiore Della Piana Del Sel
Il cavolfiore della piana del Sele Igp e la dolceclementina di Armonia arrivano sul mercato con un packaging sostenibile e certificato Vaschette Bestack, che garantisce qualità, sicurezza alimentare e rispetto ambientale. - Gaeta.it

Il cavolfiore della piana del Sele Igp e la dolceclementina, due prodotti simbolo dell’ortofrutta italiana, arrivano sul mercato con un nuovo packaging che coniuga sostenibilità e sicurezza alimentare. Le confezioni, create da Campania Packaging, ricevono la certificazione Vaschette Bestack, un riconoscimento che garantisce il rispetto di rigidi standard ambientali e di qualità. Queste scelte rappresentano una risposta concreta alle esigenze dei consumatori e della grande distribuzione, sempre più attenti all’impatto delle confezioni sul prodotto e sull’ambiente.

Il valore del packaging certificato per la dolceclementina di armonia

La dolceclementina di Armonia arriva sugli scaffali con un packaging realizzato in cartone ondulato che presenta una forma elegante e maneggevole. Questa confezione è certificata secondo il protocollo Vaschette Bestack, una sigla riconosciuta a livello nazionale che attesta non solo la qualità ma anche la sostenibilità del materiale utilizzato. Per Armonia, questa innovazione comunica al consumatore un impegno concreto verso la tutela ambientale e la sicurezza alimentare.

Il prodotto si distingue anche per il riconoscimento ottenuto dall’International Taste Institute di Bruxelles, che ne attribuisce il titolo di clementina dal “Gusto Superiore”. Il contenitore, studiato per mettere in risalto questo pregio, accompagna una linea premium di clementine confezionate nell’elegante cestino di cartone. Marco Eleuteri, amministratore delegato di Armonia, sottolinea l’importanza di un packaging che parla all’acquirente non solo per aspetti estetici, ma anche per la trasparenza del processo certificato. Armonia punta ora a estendere la certificazione Vaschette Bestack a tutte le referenze premium della sua gamma DolceFrutta.

Questa attenzione al dettaglio risponde a richieste precise da parte di chi acquista: il consumatore moderno è più sensibile all’origine e alla qualità delle confezioni, oltre che del prodotto. Il packaging diventa così un mezzo per raccontare la storia e la naturalità del prodotto, rinforzando la relazione di fiducia con chi lo sceglie nei punti vendita della grande distribuzione.

Design e funzionalità del cavolfiore della piana del sele igp

Op Solco Maggiore ha optato per un design di confezione molto distintivo per il suo cavolfiore della piana del Sele Igp. Il cestino in cartone ondulato si presenta con una tonalità viola chiaro che attira subito l’attenzione. L’aspetto estetico si unisce a caratteristiche funzionali, pensate per proteggere al meglio il prodotto durante il trasporto e la conservazione.

Filomena Vocca, responsabile marketing di Op Solco Maggiore, descrive questo imballaggio come uno strumento che racconta il territorio e le qualità del cavolfiore. Ogni confezione dispone di etichette e QR code che permettono di approfondire origine, proprietà nutraceutiche e metodi di produzione. Questo tipo di comunicazione facilita il rapporto tra produttore e consumatore e offre trasparenza sulla filiera.

Il packaging ha ricevuto riconoscimenti importanti, come l’Adi Packaging Design Award 2025 e il premio Best Fruit & Veg Box nella categoria trasporti, assegnato da una giuria collegata a Bestack e a realtà come myfruit.it e CSO Italy. La certificazione Vaschette Bestack aggiunge a questa confezione un valore ulteriore, attestando la sicurezza alimentare in relazione al contatto diretto con il cibo, un aspetto decisivo per prodotti consumati crudi come il cavolfiore.

La scelta di materiali specifici per uso alimentare protegge il prodotto e aiuta a mantenere la freschezza più a lungo, riducendo gli sprechi. Questo tipo di imballaggio certificato diventa così un elemento tangibile di garanzia per clienti e distributori.

La certificazione vaschette bestack e i suoi criteri di sicurezza e sostenibilità

La certificazione Vaschette Bestack riguarda soprattutto vaschette e contenitori in cartone ondulato destinati a prodotti ortofrutticoli. Si basa su test di autocontrollo e verifica di conformità a standard rigorosi in materia di sicurezza alimentare e impatto ambientale. Le aziende produttrici che superano questi controlli possono esporre il marchio, riconosciuto nel settore come simbolo di qualità e trasparenza.

Luigi Amato, socio titolare di Plastica Campania, società alla base di Campania Packaging, spiega che la scelta di aderire al protocollo Bestack nasce dalla necessità di distinguere confezioni controllate da quelle senza garanzie. Il mercato contiene infatti materiali e imballaggi senza certificazioni, che non tutelano né la salute del consumatore né la qualità del prodotto.

Offrire confezioni tracciabili e certificate costituisce in questo senso un vantaggio competitivo per chi vende in grande distribuzione. La certificazione consente anche di comunicare un impegno concreto verso pratiche responsabili, anche per le aziende più piccole che desiderano differenziarsi. Oltre a un valore commerciale, questa sigla testimonia un’attenzione precisa agli aspetti della filiera che vanno dall’origine della materia prima fino all’arrivo sugli scaffali.

In un momento in cui la sensibilità verso l’ambiente e la sicurezza degli alimenti cresce tra il pubblico, il successo di queste iniziative dimostra quanto i dettagli nel packaging possano influenzare le scelte di acquisto. Campania Packaging e le aziende produttrici rappresentano ora un esempio di come innovare senza scelte azzardate, fondando la propria strategia sul rispetto di regole condivise.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×