Catania ospita il processo "Rinascita Scott" per le cosche di 'ndrangheta del Vibonese

Catania ospita il processo “Rinascita Scott” per le cosche di ‘ndrangheta del Vibonese

Il processo “Rinascita Scott” si sposta a Catania dal 3 febbraio, coinvolgendo 236 imputati in un appello che mette in luce collusioni tra politica e ‘ndrangheta in Calabria.
Catania Ospita Il Processo 22Ri Catania Ospita Il Processo 22Ri
Catania ospita il processo "Rinascita Scott" per le cosche di 'ndrangheta del Vibonese - Gaeta.it

A partire dal 3 febbraio prossimo, Catania diventerà il palcoscenico del processo “Rinascita Scott”, dedicato ai reati di ‘ndrangheta legati al Vibonese. Questo cambiamento di sede si rende necessario a causa dell’inagibilità dell’aula bunker di Lamezia Terme, compromessa dalle intemperie che hanno colpito la zona nei mesi passati. Il processo, che ha suscitato ampio interesse per le sue implicazioni sul fenomeno mafioso in Calabria, ha già visto un significativo sviluppo con la prima sentenza emessa dal Tribunale di Vibo Valentia.

La conclusione del primo grado di giudizio

Il primo grado del processo si è chiuso il 20 novembre 2023, con esiti che hanno preso in considerazione la posizione di ben 338 imputati. Tra questi, 207 sono stati condannati mentre 131 sono stati assolti. La sentenza ha rivelato il livello di coinvolgimento di diversi esponenti politici e di forza pubblica, confermando la persistenza di legami tra politica, giustizia e criminalità organizzata. Il giudizio di primo grado ha messo in luce la rete di collusioni che caratterizza le dinamiche di potere in Calabria.

Adesso, nel prossimo appello, saranno 236 gli imputati che dovranno affrontare il secondo grado di giudizio. Le condanne inflitte hanno sollevato interrogativi più ampi sulla gestione della giustizia e sul ruolo delle istituzioni in contesti di forte criminalità. Tra i nomi di spicco coinvolti nel processo figurano ex parlamentari, consiglieri regionali e membri delle forze dell’ordine, tutti legati a una rete di illegalità.

I nomi chiave del processo “Rinascita Scott”

All’interno del gruppo di imputati troviamo Giancarlo Pittelli, ex parlamentare di Forza Italia e avvocato penalista, condannato a 11 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Questa condanna ha acceso i riflettori sulle relazioni tra politica e mafia, sottolineando come anche figure istituzionali possano essere coinvolte in attività illecite.

Un altro nome di rilievo è quello del tenente colonnello dei carabinieri Giorgio Naselli, il quale ha ricevuto una condanna di 2 anni e 6 mesi per aver rivelato segreti d’indagine a Pittelli. Questo episodio solleva interrogativi riguardo all’integrità delle forze dell’ordine e la loro capacità di operare in un ambiente permeato dalla criminalità.

L’ex consigliere regionale Pietro Giamborino è stato condannato a un anno e sei mesi per traffico di influenze illecite, mentre Gianluca Callipo, ex sindaco di Pizzo e presidente di Anci Calabria, è stato assolto. L’assoluzione di Callipo ha suscitato diverse reazioni e considerazioni sull’operato della giustizia in questo contesto complesso.

L’assenza di alcuni imputati nel secondo grado

È interessante notare che nel processo d’appello non sarà presente l’ex assessore regionale Luigi Incarnato, socialista, il quale è stato assolto in primo grado e per il quale la direzione distrettuale antimafia non ha ritenuto di fare appello. Questo elemento riflette le diverse strategie adottate dagli imputati e dalle autorità giudiziarie, gettando nuova luce sulle decisioni riguardanti le singole posizioni legali.

L’evoluzione del processo “Rinascita Scott” rappresenta un passo significativo nella lotta alla mafia in Calabria, offrendo l’opportunità di esaminare non solo le responsabilità dei singoli imputati, ma anche il quadro più ampio di collusioni e dinamiche regionali. Monitorare l’andamento delle udienze e gli sviluppi futuri sarà cruciale per comprendere la direzione che prenderà il dibattito pubblico e giuridico su questi temi sensibili.

Change privacy settings
×