Cassa Depositi e Prestiti ha preso importanti decisioni per supportare l’economia italiana. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Giovanni Gorno Tempini, ha approvato nuove operazioni che superano il miliardo di euro, mirate a sostenere sia le iniziative imprenditoriali sia il miglioramento delle infrastrutture nel nostro paese.
strategia di sostegno ai comuni colpiti da sisma
Uno dei punti salienti di questa delibera è il rinvio del pagamento delle rate dei mutui per i Comuni e le Province del Centro Italia, che hanno subito gravi danni a causa dei terremoti del 2016 e 2017. Questa misura rappresenta un gesto significativo per alleviare il peso economico su queste aree, contribuendo al loro processo di recupero e ricostruzione. La CDP si dimostra così sensibile alle difficoltà economiche e sociali di queste comunità , offrendo un sostegno finanziario concreto in un periodo così delicato.
plafond africa: investimenti nel continente nero
Un altro passo importante è stato l’inaugurazione del Plafond Africa, un’iniziativa volta a incentivare i finanziamenti in Africa. CDP si impegna a fornire fino a 500 milioni di euro entro il 2025 per le aziende italiane attive nel continente. Attraverso questo strumento, si cercano di promuovere iniziative imprenditoriali in linea con il Piano Mattei, messo in atto dal governo italiano, per sostenere lo sviluppo del continente e favorire opportunità di crescita e cooperazione internazionale.
Leggi anche:
opere infrastrutturali: ammodernamento della rete viaria
Nell’ambito del nuovo Piano Strategico 2025-2027, il Consiglio ha dato l’ok a operazioni finalizzate all’ammodernamento delle infrastrutture viarie sul territorio. Questi progetti sono pensati per migliorare la mobilità e gli scambi commerciali, con ricadute positive dirette sulla qualità della vita dei cittadini. Investire nelle infrastrutture è fondamentale per favorire un ambiente più agevole per i trasporti e la logistica, stimolando così l’attività economica locale.
focus su pmi e regioni del mezzogiorno
Particolare attenzione è stata dedicata alle piccole e medie imprese, cruciali per il tessuto economico nazionale, soprattutto nelle otto Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il CdA ha deliberato operazioni per facilitare l’accesso al credito, in modo da consentire a queste realtà di investire e crescere, gangli vitali per l’economia regionale e nazionale.
nuove risorse per l’abitare sociale
Infine, nel tentativo di rispondere alle necessità abitative di particolari segmenti della popolazione, il CdA ha autorizzato l’allocazione di ulteriori 150 milioni di euro al Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale. Questa iniziativa supporterà lo sviluppo di nuove soluzioni abitative, con progetti dedicati a “Student Housing” e “Senior Housing”. Entrambi questi ambiti sono cruciali, poiché rispondono a esigenze di alloggio sia per la crescente popolazione studentesca che per gli anziani autosufficienti.
riorganizzazione interna e ringraziamenti al direttore
Nella parte finale della riunione, il Consiglio ha espresso gratitudine a Massimo Di Carlo, Direttore Business, che lascerà CDP al termine del mese. Inoltre, è stato approvato un nuovo assetto organizzativo, mirato a rafforzare la collaborazione con i clienti privati e la Pubblica Amministrazione, elemento fondamentale per portare avanti le iniziative previste e garantire una gestione efficace dei fondi e dei progetti promossi.
Cassa Depositi e Prestiti, dunque, continua a dimostrarsi un attore chiave nell’ambito degli investimenti pubblici e privati, cercando di rispondere alle sfide odierne con interventi concreti e mirati.