Un nuovo progetto dedicato alla rivitalizzazione del centro storico di Genova sta per prendere forma con il Piano Integrato Caruggi. L’iniziativa, che si svolgerà il 12 e 13 aprile, coinvolgerà attivamente il Sestiere di Via Prè, un’area con una forte identità culturale ma che necessita di una spinta per riappropriarsi della sua vitalità. Grazie a un finanziamento di 35.000 euro da parte del Comune e ulteriori 8.000 euro forniti da Fondazione Carige, sarà possibile realizzare l’evento dal titolo “Apres Cargo“.
Un evento polifunzionale per il territorio
Il progetto coordinato da Alberto Ansaldo si propone di creare un’esperienza coinvolgente per abitanti, artisti, artigiani e commercianti della zona. L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera di festa e inclusione, attraverso laboratori, workshop ed eventi artistici dislocati in diverse piazze del centro. Gli spazi coinvolti sono tre: Piazza Vittime delle mafie, Piazza Inferiore del Roso, e Piazza Statuto, ognuna con un ruolo specifico.
A Piazza Vittime delle mafie sarà allestita un’area giochi per bambini con molteplici laboratori creativi. I più piccoli avranno l’opportunità di esprimere la loro creatività partecipando ad attività ludiche e formative, creando un’atmosfera di festa per le famiglie. In Piazza Statuto, invece, l’attenzione sarà rivolta alla musica e ai concerti, con la possibilità di gustare cibo in un contesto più rilassato. Infine, i Truogoli di Santa Brigida si trasformeranno in un centro di cultura e storia, ospitando letture, presentazioni di libri e altre attività culturali.
Leggi anche:
Un’importante iniziativa per la rigenerazione del centro storico
L’assessore all’urbanistica Mario Mascia ha evidenziato come questo evento non sia solo una semplice festa, ma rappresenti un passo importante verso la rigenerazione urbana del centro storico. “Il centro storico va vissuto, va reso accessibile, fruibile e vivibile,” ha affermato Mascia, sottolineando il ruolo fondamentale della comunità nel garantire sicurezza e controllo del territorio.
La proposta di Mascia è chiara: sviluppare un progetto che integri artigianato e tradizioni storiche con associazioni locali, creando un tessuto sociale solido in grado di contrastare le problematiche urbane e sociali. Questo approccio mira anche a stimolare lo sviluppo economico del Sestiere, rendendo l’area un luogo di attrazione per turisti e residenti.
Un impegno per valorizzare il patrimonio culturale di Genova
Mauro Avvenente, assessore ai Centri Storici, ha aggiunto che l’evento rappresenterà un’ottima occasione per mostrare il meglio di Genova, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. La realizzazione di eventi come “Apres Cargo” è considerata una strategia proficua per mettere in luce le risorse locali, puntando su un modello di sviluppo che sa unire cultura, storia e comunità.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un percorso più ampio volto a rendere il centro storico non solo un’area da visitare, ma un vero e proprio punto di riferimento per la vita culturale e sociale della città, creando così nuove opportunità per tutti i suoi abitanti.