Agricola Moderna, un’innovativa vertical farm con sede a Melzo, ha recentemente ospitato una delegazione di Carrefour Italia per un incontro formativo sulla sostenibilità agraria. Fondato nel 2018 da Pierluigi Giuliani e Benjamin Franchetti, Agricola Moderna rappresenta un punto di riferimento nel settore dell’agricoltura verticale, scelto come metodo di coltivazione per la produzione di insalate e basilico, già disponibili nei negozi dal 2020. L’evento ha messo in luce il potenziale della vertical farming in un settore sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione.
Visita allo stabilimento e degustazione
Nel cuore della giornata di formazione, i partecipanti hanno potuto visitare il modernissimo stabilimento di Agricola Moderna. Qui hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino il processo di coltivazione verticale e le tecniche innovative utilizzate nell’azienda. Durante la visita, è stata organizzata una sessione di degustazione dei prodotti freschi, in particolare le insalate teen leaf e il basilico, coltivati in un ambiente controllato e sano.
Questa esperienza diretta ha permesso ai rappresentanti di Carrefour di comprendere non solo la qualità dei prodotti, ma anche i vantaggi legati al sistema di coltivazione. L’agricoltura verticale, infatti, consente di produrre alimenti freschi e nutrienti in spazi ridotti, utilizzando meno risorse rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, il fatto che i prodotti vengano raccolti e confezionati nello stesso stabilimento in tempi molto ridotti garantisce una freschezza senza pari, con le merci che raggiungono gli scaffali dei negozi entro 24 ore dalla raccolta.
Leggi anche:
L’importanza dell’agricoltura verticale nel contesto attuale
Nel corso del workshop, sono stati affrontati punti critici per il settore agroalimentare, tra cui le sfide derivanti dai cambiamenti climatici e la crescente domanda di pratiche agricole sostenibili. Pierluigi Giuliani, CEO e co-founder di Agricola Moderna, ha sottolineato come l’agricoltura verticale possa rappresentare una soluzione innovativa a queste problematiche.
Con l’azzeramento dell’uso di pesticidi e una garanzia di prodotti certificati nickel free, l’approccio di Agricola Moderna si impegna a produrre alimenti in modo responsabile e sostenibile. Inoltre, il modello di coltivazione permette un risparmio significativo delle risorse idriche e del suolo, riducendo i consumi fino al 95% rispetto ai metodi tradizionali. Questo non solo contribuisce a un uso più sostenibile delle risorse del pianeta, ma supporta anche l’iniziativa di Carrefour Italia “Act for Food”, promuovendo un’alimentazione più sana e responsabile.
Una partnership per un futuro sostenibile
Il legame commerciale tra Agricola Moderna e Carrefour Italia si rinforza ulteriormente attraverso l’impegno comune verso un’agricoltura sostenibile. L’incontro di formazione ha rappresentato un’importante occasione per condividere conoscenze e pratiche innovative nel campo della vertical farming.
Carrefour, essendo la prima insegna a commercializzare prodotti da agricoltura verticale in Italia, testimonia l’impegno della grande distribuzione organizzata per migliorare la sostenibilità nella filiera agroalimentare. L’incontro ha offerto spunti su come migliorare la comunicazione e la consapevolezza dei consumatori riguardo l’origine e la qualità dei prodotti, promuovendo un cambiamento positivo a livello nazionale.
L’approccio strategico adottato da entrambe le aziende pone l’accento su un futuro dove pratiche agricole innovative possono coesistere con esigenze di mercato, favorendo una supply chain più corta e ottimizzando la freschezza dei prodotti.